Oggi parliamo di marsupi ergonomici
Mi sono state chieste delle informazioni sui marsupi ergonomici, ho già scritto qualcosa nella sezione Babywearing del sito, ma ne approfitto per aggiungere qualche parere e esperienza personale! Con E. ho iniziato utilizzando un marsupio babybjorn… Lei piangeva sempre, soffriva moltissimo di coliche e i primi mesi sono stati duri. Non si calmava neanche in braccio in realtà, ma almeno mi sembrava di non abbandonarla a se stessa. Dopo un paio di mesi terribili in cui ho provato e riprovato ad utilizzare una fascia elastica che mi avevano prestato e con cui non mi trovavo, ho scoperto il marsupio babybjorn. Mi sembrava comodo e rapidissimo e, dopo un paio di volte, lei si calmava subito e si addormentava. Per me è stata una salvezza e quello che mi ha fatto veramente avvicinare al mondo del babywearing. Sembra un controsenso perché poi in realtà ho scoperto che questo marsupio non è veramente ergonomico, ma per me è servito lo stesso. Ho imparato a calmare la mia bimba, a fare tutto con lei vicino e poi mi ha fatto interessare ad altro per fortuna! E. era molto leggera per cui ci ho messo del tempo a rendermi conto che la mia schiena soffriva un po’ della posizione appesa della bimba, ma verso i 6 mesi ho iniziato a cercare altro (che non fosse una fascia visto come mi ero trovata con l’elastica) e ho conosciuto il mio primo grande amore: il Mei Tai. Un pannello come un marsupio, ma da legare stretto a te come volevi. Ancora adesso il mio preferito. Con P. è stata un’altra storia: ho imparato ad usare e amare la fascia rigida, ho usato Mei Tai e Ring e ora anche il marsupio, ma raramente.
Tornando ai marsupi, quest’estate, con E. giunta finalmente ad un peso quasi decente, ho pensato che un marsupio sarebbe stato più comodo per il papà e veloce per i sali-scendi continui. Così ho iniziato ad informarmi. Scartato subito l’Ergobaby perché so avere il pannello più piccolo di tutti, piccolo anche il Manduca per una bimba di 2 anni e mezzo. Così ho scoperto il mondo dei marsupi Toddler rivolti ai bambini dai 12-18 mesi fino a 3-4 anni (e forse ci vorrebbe già un preschooler ora, ma lei è abbastanza minuta).
Queste sono le informazioni principali che ho ricavato dalle mie ricerche:
ERGOBABY: è il più piccolo dei marsupi ergonomici, ma il più conosciuto perché venduto anche nei negozi tipo BimboStore o Prenatal. Ha moltissime versioni e modelli e dispone di un riduttore per neonati (che però rende la posizione del bambino non più corretta). Esiste anche una versione più grande: Ergobaby performance. E ora c’è una terribile versione 360, con la seduta più stretta, che permette di mettere il bambino in una pessima posizione fronte mondo. Spero che le dimensioni indicate sotto siano corrette perché tutti i siti danno indicazioni diverse l’una dall’altra… probabilmente per la varietà di modelli e perché il sito ufficiale non le specifica.
- La versione original ha un pannello largo circa 35cm e alto 33cm. Si può intuire che già a 12mesi o prima possa essere piccolo. Inoltre, non avendo la seduta regolabile, è largo all’inizio e necessita del riduttore che non lo rende ergonomico e poi diventa presto stretto. La versione performance ha un pannello largo 37cm e alto 40cm. Per cui va bene da almeno 9-12 mesi fino a circa 2 anni e mezzo. Non è regolabile.
- Tenuta massima di 20kg (impossibili da raggiungere!)
- Cintura in vita regolabile da circa 65 a 140cm.
- Ammesse posizione “cuore a cuore”, fianco e sulla schiena.
- Spallacci incrociabili.
MANDUCA:
- Il pannello è largo circa 35cm e alto 35cm oppure 42cm (ha due misure perché è estendibile con una cerniera, non regolabile). Include un riduttore per neonati che però è sconsigliato perché rende la seduta non più ergonomica.
- Ha una tenuta massima di 20kg (anche se sicuramente il pannello diventa piccolo molto prima di raggiungere questo peso!).
- Cintura in vita regolabile da circa 72 a 140cm.
- Ammesse posizione “cuore a cuore”, fianco e sulla schiena.
- Spallacci incrociabili.
=> Attenzione che di Ergobaby e Manduca esistono molteplici imitazioni cinesi. Costano pochissimo e non hanno tessuti certificati o garanzia di tenuta per fibbie e cuciture. Considerando poi che i bimbi amano succhiare il marsupio finche sono portati, è meglio sicuramente scegliere gli originali con tessuti che non scoloriscono e che sono trattati con sostanze e coloranti approvati e controllati. Oltre che ovviamente per una questione di sicurezza e tenuta.
BUZZIDIL:
- Esiste una versione baby (con un pannello regolabile dai 18 ai 37cm, alto dai 30 ai 42cm e adatto per bimbi dai 56 agli 86cm di altezza) e poi una versione standard (con un pannello largo dai 22 ai 43cm, alto dai 30 ai 43cm e adatto a bambini dai 62 ai 104cm di altezza) e una toddler (con un pannello largo dai 28 ai 50cm, alto dai 33 ai 45cm e adatto a bambini dai 74 ai 110cm di altezza). La versione Toddler è indicata dagli 8 ai 48 mesi. Questa ampia variabilità è permessa dalle infinite regolazioni del Buzzidil che ha il pannello regolabile sia in altezza che larghezza.
- Portata massima 15kg (probabilmente anche di più in realtà).
- Cintura in vita regolabile da circa 72 a 120cm.
- Ammesse posizione “cuore a cuore” e sulla schiena.
- Spallacci incrociabili.
- Reggitesta fisso che si può lasciare slegato.
TULA:
- Esiste una versione standard (largo 37cm e alto 40cm) e una toddler (largo 48cm e alto 46cm, raccomandato dai 18 mesi e con un bimbo alto almeno 80cm altrimenti sprofonda nel pannello). Non hanno il pannello regolabile e questo ha il contro di essere un po’ largo all’inizio e poi giusto, ma ha il plus di non avere alcuna difficoltà ed essere immediato per chi non ama regolare cinghie e ganci. Per la versione standard si può acquistare un riduttore.
- Portata massima 20kg per la versione standard, 22kg per la versione toddler.
- Cintura in vita regolabile da circa 65 a 149cm.
- Ammesse posizione “cuore a cuore” e sulla schiena.
- Spallacci non incrociabili.
- Reggitesta staccabile.
EMEIBABY:
- Il modello baby è adatto a portare bimbi molto piccoli perché ha una seduta estremamente regolabile dai 14cm all’infinito, il pannello è alto da 23 a 38cm (ma fino ai 2 anni dovrebbe andare bene). La seduta è regolabile grazie ad una specie di fascia che rende questo supporto adatto anche ai piccolissimi, però un po’ meno immediato a prima vista. Esiste anche una versione toddler con seduta dai 18 ai 53cm e altezza pannello dai 30 ai 45cm.
- Portata massima 15kg.
- Cintura regolabile fino a 140cm.
- Ammesse posizione “cuore a cuore” e sulla schiena.
- Spallacci non incrociabili.
- Reggitesta staccabile.
LENNYLAMB:
- Il modello baby ha una seduta di 35cm ed è alto 40cm, il modello toddler ha una seduta di 45cm e un’altezza di 48cm. il pannello è fisso come nel Tula.
- Portata massima 20kg.
- Ammesse posizione “cuore a cuore” e sulla schiena.
- Spallacci non incrociabili.
- Reggitesta fisso.
FIDELLA FUSION:
- Il pannello ha una seduta che va dai 31 ai 43cm, l’altezza va dagli 11 ai 45cm. Pannello morbidissimo e regolabile.
- Portata massima 15kg. Gli spallacci e il cinturone sono meno imbottiti rispetto ad altri come il Buzzidil e il Tula e il tessuto delle fasce Fidella è più morbido e sottile per cui potrebbe far sentire di più il peso.
- Cintura dai 55 ai 150cm.
- Ammesse posizione “cuore a cuore” e sulla schiena.
- Spallacci non incrociabili.
- Reggitesta fisso.
BOBA:
- Esiste la versione 4G (pannello largo circa 35cm e alto 40cm circa, include un inserto neonati regolabile in due misure per i bimbi più piccoli), e l’Air utile per viaggiare perché leggero e maneggevole, ma meno comodo con bimbi pesanti e non adattabili ai neonati. Pannello non regolabile.
- Cintura da 63 a 147cm.
- Portata massima 20kg.
- Reggitesta rimovibile.
CONNECTA
- Esistono sia la versione standard (pannello largo 35,5cm e stringibile con un’apposita cinghia, e alto 50cm), la toddler (pannello largo 40,66cm e alto 56cm, consigliato dai 18 mesi) e la preschooler (pannello largo 46cm e alto 61cm, consigliato dai 3 anni). Nel sito ufficiale dicono di considerare la seduta reale 5cm in più della larghezza del pannello perché il modo in cui è legato il connecta permette di avere questa stoffa in più ai lati.
- A differenza di tutti gli altri, non ha un cinturone imbottito, ma una semplice cinghia.
- Portata massima 24kg.
- Ammesse posizione “cuore a cuore” e sulla schiena.
- Reggitesta fisso.
Esistono anche altri marchi che fanno marsupi ergonomici (Kokadi, Bondolino, Isara…), ma questi erano quelli di cui ho trovato più informazioni e tra cui ho poi effettuato la mia scelta. Dopo un po’ di indecisione per il prezzo abbastanza elevato, ho comprato il Buzzidil xl e sono contentissima della scelta. Lo uso con la grande per le passeggiate lunghe ad esempio in montagna e anche con il piccolino proprio perché è estremamente regolabile. Ci vuole un po’ a trovare la regolazione giusta, ma una volta trovata è comodissimo e regge il peso senza problemi.
Spero che queste informazioni possano essere utili a qualcuno per la scelta del supporto più adatto. Non soffermatevi sul costo perché sono veramente facilmente rivendibili nei vari gruppi di babywearing. Se potete, provateli prima e cosi potete scegliere cosa è meglio per voi e il vostro bimbo. E’ tutto molto soggettivo! Ma se avete provato un marsupio non ergonomico che a 6kg del bimbo vi distrugge, vedrete subito la differenza. Oltre a sapere di mettere il bimbo in una posizione più corretta per la sua schiena e le sue anche. Per chi poi non se la sente di usare fasce e Mei Tai, é un modo più immediato e semplice per portare i propri bimbi.


Buongiorno,
io e mia moglie siamo alla ricerca appunto di un marsupio ergonomico, e ci avevano consigliato i prodotti della Buzzidil, in quanto ci è stato detto che sono regolabili…se non ho capito male dovrebbe esserci un pannello regolabile che fà da distanziatore tra le ginocchia del bambino e che appunto si regola in base alla crescita del bambino. Potreste gentilmente confermarmi se ho capito bene o se invece mi sbaglio?
Ci hanno detto anche che altri marchi top sono Manduca e Boba, ma questi due a differenza di Buzzidil non sono regolabili. E' corretta anche questa info?
La marca Ergobaby fà qualche marsupio che abbia il pannello regolabile o ha solamente modelli con pannello fisso?
Vi ringrazio in anticipo se riuscite a darci aiuto nella scelta.
Mauro
Buongiorno! Io sono solo una mamma che ha raccolto un po' di informazioni.. Quindi non sono infallibile! Comunque spero di essere di aiuto
Confermo tutte le informazioni che avete! Il boba, il manduca e l'ergo baby hanno pannelli fissi che non si regolano in larghezza e che comunque risultano piccoli verso i 12 mesi.. Solo il manduca ha un'estensione in altezza, ma in larghezza rimane fisso..
Il buzzidil esiste in versione standard e in versione xl.. Entrambe le versioni sono molto regolabili in larghezza e altezza e si possono sfruttare a lungo! Io ho la versione xl e l'ho usata dagli 8 mesi circa (ma anche prima se chiusa bene) e la uso con la grande di 3 anni e mezzo a volte! Anche se ovviamente ora sta un po' stretto! La cosa migliore sarebbe comunque poterli provare per capire cosa fa per noi! Ci sono persone che non amano le molte regolazioni. Comunque una volta trovata la regolazione giusta, poi non serve più regolarlo per un bel po'!
Spero di esservi stata utile!
Baci
Io sto pensando di prendere l emeibaby (la mia piccola ha 2 mesi),qualcuno sa dirmi se esiste una sola taglia?grazie
Ciao Federica,
So che esistono 2 taglie! Una standard e una Toddler (da usare dopo i 12 mesi). Quindi credo proprio che per la tua bimba tu possa prendere la versione standard! L'emeibaby ha una parte inferiore che funziona come una "fascia" per cui si può usare un po' prima dei normali marsupi. Loro dicono dalla nascita, ma forse almeno dai 2-3 mesi sarebbe meglio! ☺️ potresti magari provarlo prima per vedere se fa per voi! Non so se hai fascioteche nella tua zona... Oppure potresti contattare una consulente babywearing o vedere in qualche gruppo Facebook sul portare se una mamma vicino a te può fartelo provare!
Sto cercando un marsupio buzzidil usato... parlavi di alcuni gruppi dovevsi trova facilmente..puoi indicarli?
Grazie!
Ciao! Prova ad iscriverti a gruppi Facebook come Piazzetta babywearing oppure Babywearing Italia, o il mercatino di Elobaby o ancora Pannolini lavabili e supporti bebè! I miei li ho venduti li!