Mamma che coliche!!!
Oggi ho letto molti post di mamme che chiedono aiuto per le terribili colichette e mi sono ritrovata a pensare ai mesi difficilissimi con E. quando ormai avevo l’ansia che arrivasse la sera e iniziassero i suoi pianti disperati e inconsolabili. Era un momento terribile, ricordo che non c’era modo di calmarla: né latte, né ciuccio (che all’epoca non prendeva nemmeno!), né canzoni o massaggi, tutti i rimedi naturali e non.. Niente! È stato un periodo molto difficile e mi sono fatta una cultura su ste benedette coliche e quindi la condivido qui, non sia mai che a qualcuno faccia effetto uno dei mille rimedi tentati 😅.
Intanto bisogna anche capire cosa sono queste coliche e effettivamente non si sa. Chi dice siano dovute ad aria che si forma perché l’intestino è immaturo, chi dice siano per l’aria che ingeriscono (ad esempio il riflesso di emissione forte potrebbe causarle), chi ancora dice che possono dipendere da allergie al latte vaccino, chi addirittura nega l’esistenza delle coliche gassose affermando che si tratta solo di stanchezza e nervosismo serale e che il modo di agitarsi dei neonati fa pensare a mal di pancia, ma in realtà non è così…😒
Qualunque sia la ragione, la cosa più importante è stare tranquilli per quanto possibile e cercare di trasmettere tranquillità al bimbo. Verificate anche se si tratta effettivamente di coliche e non fame o nervosismo per stanchezza, per cui provate sempre ad allattarli spesso la sera perché a volte hanno bisogno di più latte prima di dormire oppure di una dose maggiore di coccole! Qui di seguito elenco tutti i rimedi tentati da me con E. e in parte anche con P. Ma con lui sono durate molto meno e sono state evidentemente conseguenti al suo ricovero in ospedale per un’infezione e, penso io, causate dalla dose massiccia di antibiotici dati oltre che dallo scombussolamento patito in quei giorni.
- Massaggi: si consiglia di fare massaggi circolari al pancino e muovere circolarmente le gambine. Ci sono anche corsi sul massaggio infantile che insegnano anche questo tipo di massaggi che aiutano l’aria ad uscire più facilmente. I massaggi non vanno fatti durante la colica, ma quando il bimbo è tranquillo durante il giorno.
- Posizione a pancia in giù: se si tratta effettivamente di mal di pancia, aiuta molto mettere il bimbo a pancia in giù e cullarlo con la pancia appoggiata sull’avambraccio in modo che stia calda e che la pressione aiuti ad espellere l’aria.
- Calore: a qualcuno aiuta anche mettere qualcosa di caldo sul pancino (ad esempio i sacchetti di stoffa con noccioli di ciliegie).
- Phon: sembra incredibile, ma il rumore del phon a volte può calmare i bimbi. Una sera ho addormentato E. proprio col rumore del phon, pensavo di aver trovato la soluzione invece non ha più funzionato 😓.
Fascia: il contatto con la mamma, il calore e l’effetto di contenimento della fascia possono aiutare. Durante le coliche i miei bimbi si disperavano in fascia e in qualsiasi modo fossero costretti e quindi con E. non ci ho più provato. Con P. invece ho visto che se durante il giorno era stato molto in fascia, alla sera era un po’ più tranquillo e si calmava prima. Di certo le sue coliche sono durate molto molto molto meno della sorella maggiore, forse proprio grazie alla fascia!
- Limitare l’ingestione di aria: se il bimbo prende il latte artificiale esistono dei biberon che limitano l’ingestione di aria, anche fare il ruttino dopo il pasto dovrebbe aiutare. Se il bimbo è allattato e l’attacco è corretto, solitamente non si dovrebbe ingerire aria. Questo può succedere se si ha un riflesso di emissione forte per cui il latte esce a getto e i neonati non sanno ancora come gestirlo e quindi ingeriscono molta aria mentre bevono. Questo può anche provocare dei rigurgitini frequenti. Se si soffre di questo problema è bene rivolgersi ad una consulente e provare a fare uscire un po’ di latte prima della poppata, oppure spostare il bimbo finché il getto non si calma (poi lo imparano da soli e il problema si risolve crescendo!), o anche allattare da distesa o in piedi per diminuire la pressione.
- Fermenti lattici: alcuni studi hanno dimostrato l’efficacia di fermenti lattici (lactobacillus reuteri) per curare coliche gassose e molti pediatri ora li prescrivono (ad es. Reuterin o Reuflor). Su E. Non hanno dato alcun risultato, ma forse su P. qualcosa hanno fatto.
- Evitare latticini: secondo alcuni l’allergia o forte intolleranza alle proteine del latte potrebbe causare le coliche, per cui se si allatta, in questo caso, sarebbe bene limitare il latte vaccino e i derivati. Ma si tratta di casi molto rari per cui è improbabile che possa avere effetto, ma si può provare per un breve periodo e vedere se ci sono miglioramenti!
- Medicinali omeopatici o a base di erbe: esistono alcuni medicinali naturali o omeopatici che si possono dare per aiutare il bimbo a tranquillizzarsi oppure ad espellere l’aria. Io credo poco nell’omeopatia, ma ho provato lo stesso alcuni globuli omeopatici a base di camomilla o altri specifici per le coliche come il colikind oppure gocce omeopatiche di vario tipo. Tentar non nuoce! Ho visto qualche risultato maggiore con gocce a base di erbe come il colimil, il pediacolin oppure il nutra gas junior. Quest’ultimo in particolare fa espellere moltissima aria e con P. ha funzionato molto! Con E. non lo conoscevo ancora purtroppo. Con lei mi sono trovata molto bene con il relaxcol junior, ma era già in periodo di svezzamento. In ogni caso, prima di dare qualunque medicinale anche naturale bisogna sempre chiedere il parere del pediatra.
- Medicinali: in questo caso bisogna prima chiedere al medico e non fare mai di testa propria visto che ogni medicinale va usato solo in caso di effettiva necessità e secondo prescrizione medica. Il più usato è il mylicon, gocce che vanno date più volte al giorno dopo il latte per aiutare ad espellere l’aria. Di solito il risultato si vede dopo qualche giorno (io non ho visto nessun risultato, ma per molti hanno funzionato). In casi estremi viene prescritto l’alginor, un medicinale più forte che dovrebbe avere un funzionamento simile al buscopan. L’ho usato forse 2 volte in casi disperati dopo ore di coliche con E. e non mi pareva fare proprio nulla, oltre a farmi venire ansia per averglielo dato, per cui non l’ho più usato!
Ho provato tutti questi sistemi e alla fine la mia a conclusione è stata che pian piano migliorano e passano da sole! In effetti si tratta di pochi mesi che passano velocissimi, ma mentre si vivono sembrano eterni… 😔 e si sente il bisogno di provare tutto per fare stare bene il proprio bimbo. Spero che qualcuna di queste informazioni possa essere utile a qualche genitore alle prese con questi pianti disperati☺️


Commenti recenti