Miti da sfatare parte II: seno da riempire?
Un altro degli argomenti che torna spesso e uno dei maggiori dubbi di tutte le mamme che allattano (e dei vari parenti, zie, suocere, nonne ecc ecc) è di avere il seno troppo “vuoto” per cui non c’è abbastanza latte. A volte arrivano “perle di saggezza” che invitano ad aspettare di più ad allattare così il seno si riempie meglio. 😱 Si tratta di un pessimo consiglio per molti motivi, ma soprattutto perché fa diminuire la produzione di latte!😩
Cercando un po’ di informazioni scientifiche sul sito della leche league, provo a riassumere qui come funziona la produzione di latte e perché non si deve mai pensare che un seno pieno sia meglio! ☺️ A differenza di quello che si è tentati di pensare, il seno non è un serbatoio che si riempie e che poi viene vuotato dal bimbo per cui non c’è più latte. Il seno, ovviamente con i suoi tempi, è una specie di rubinetto e il latte esce finché il bimbo lo richiede. Ovviamente se il seno é pieno di latte già “prodotto”, quello esce più velocemente, ma poi il latte continua ad arrivare. Oltretutto i bimbi non svuotano mai completamente il seno, si calcola che in media ne vuotano il 76% in 24 ore (da uno studio citato in un articolo della leche league)! 😊 Quando il seno é pieno il cervello riceve la notizia che deve produrre meno latte perché rimane inutilizzato, per cui la volta successiva ne produrrà meno. Quando invece il seno é vuoto e viene richiesto latte, si stimolano gli ormoni che portano ad aumentare la produzione di latte e piano piano questa aumenterà!

Da http://lattedimammamia.blogspot.it
Nei primi giorni dopo la nascita, la produzione di latte è un meccanismo naturale che viene avviato dagli ormoni (infatti si ha un innalzamento della prolattina che regola la produzione del latte), quindi il colostro arriva indipendentemente dalla suzione del bimbo. Però più il bimbo viene attaccato in questi primi momenti, più si attivano i recettori che rendono il seno maggiormente sensibile alle richieste del bimbo. Nei giorni successivi piano piano la regolazione del latte non dipende più tanto da una regolazione a livello centrale, ma locale. Più il seno viene svuotato, più viene stimolata l’ossitocina che regola il riflesso di emissione e che fa svuotare gli alveoli pieni di latte per portarlo verso il capezzolo. Appena saranno vuoti, ci sarà richiesta di nuova produzione. Per cui più spesso il seno viene vuotato, più ci sarà produzione.😏 L’unico modo per aumentare la produzione di latte sarà quindi quello di attaccare il bimbo il più spesso possibile in modo da far aumentare la richiesta di latte e, in qualche giorno, arrivare a regolare la produzione alle necessità del bimbo. Una volta che l’allattamento è ben avviato e si allatta il bimbo quando lo richiede, non si avranno praticamente mai i seni pieni come si possono avere nei primi tempi.
Non bisogna neanche preoccuparsi delle dimensioni del seno, proprio perché non è importante il posto in cui si “stocca” il latte, ma la produzione! Se mi dovessi basare sul mio spazio per immagazzinare latte, i miei bimbi sarebbero morti di fame 😂. Ironia a parte, un seno piccolo semplicemente potrebbe avere meno latte immagazzinato, ma produrrà lo stesso tutto quello che serve al proprio bimbo. Eventualmente avrà intervalli più brevi tra le poppate, ma questo dipende da molte variabili. Non ci si deve mai preoccupare di quanto tempo passi tra le poppate, che può essere bravissimo nei primi tempi o negli scatti di crescita (quando il bimbo deve far aumentare la produzione), oppure quando fa caldo e ha più sete, o quando avrà semplicemente più bisogno di coccole! L’importante è rispondere ai bisogni e alle richieste del bimbo accorgendosi di quando ha fame o cerca il seno (molto prima del pianto) in modo da adeguare la produzione alle sue necessità.☺️
Certo che a parole sembra facile, ma la realtà è costellata di mille dubbi e difficoltà… Però se sappiamo come funziona il meccanismo di produzione del latte, almeno possiamo evitare molti errori come l’aspettare un tempo più lungo pensando di dare così più latte al bimbo!😉


Commenti recenti