Aria di vacanze! Parte I: In volo con i bimbi
Siamo arrivati a giugno, finalmente c’è aria d’estate (non sempre 🌧), di fine scuola o asilo e si pensa alle vacanze!😊 Dai tempi della scuola, anche se il lavoro non fa pause purtroppo, mi sembra ci sia comunque un’aria più leggera da giugno a settembre e mi vien voglia di pensare a gite in giornata oppure a vacanze più lunghe. Io ho sempre avuto una passione per organizzare viaggi, cercare aerei, mete, conoscere la storia dei posti, preparare itinerari interessanti… Coi bimbi la passione è rimasta uguale, ma ho un po’ ridimensionato le idee di viaggio, diminuito le foto😂😂😂 (ne facevo centinaia😅) e cercato di considerare ovviamente i bisogni dei miei bimbi per evitare eccessivi strapazzi per noi e per loro. Ho pensato di provare a raccogliere in un post tutti i consigli che mi vengono in mente o le varie informazioni che ho cercato io stessa per i viaggi lunghi o brevi fatti coi miei bimbi in questi 3 anni.
Ovviamente le vacanze vanno anche pensate in base ai propri gusti perché sono convinta che i bimbi stiano bene e siano sereni soprattutto se lo sono i genitori. Su questa base, e sulle “preferenze” del proprio bimbo, va scelto prima di tutto il mezzo di trasporto. Inizio parlando dell’aereo! Se si viaggia in aereo con un bimbo piccolo ci sono alcune facilitazioni che è bene sapere per avere qualche pensiero in meno! 😊 E ci sono ovviamente regole da rispettare…
- Innanzitutto i bambini devono viaggiare con carta d’identità o passaporto. Non è semplice fare una foto ad un bimbo di pochi mesi, ma si fa 😅😅.
- Il limite minimo per essere accettati in aereo è solitamente di 8 giorni. Alcune compagnie accettano bimbi più piccoli con certificato medico.
- I bambini fino ai 23 mesi possono essere tenuti in braccio ad uno dei genitori e legati con una cinturina alla cintura del genitore. Trovo il tutto decisamente poco sicuro visto che i bimbi non stanno fermi e la cintura sciv
ola sempre, ma così è il regolamento. In questo caso i bimbi non pagano biglietto.
- Altrimenti per i primissimi mesi alcune compagnie prevedono delle culle (si agganciano alla parete davanti, ma non si possono usare durante il decollo e l’atterraggio), oppure poi per bimbi fino ai 2 anni si può richiedere un posto con seggiolino apposito (infant seat). Altre compagnie, ad esempio Ryanair, permettoni di portare un proprio seggiolino auto se soddisfa certi requisiti. In questi casi, occupando un posto a sedere, si paga una parte (o il prezzo intero) del biglietto.
- Dai 2 anni i bambini pagano intero😖 o con qualche riduzione a seconda delle compagnie e devono stare obbligatoriamente seduti al proprio posto. Questo rende abbastanza caro il viaggiare in aereo già con 2 bimbi perché si inizia a pagare una follia…
- Quasi tutte le compagnie aeree permettono di imbarcare gratuitamente un passeggino (alcune anche un secondo “mezzo di trasporto”, tipo il seggiolino auto). Il passeggino, o altro, vanno comunque registrati al check in ed è poi possibile tenerli fino all’imbarco per poi consegnarli subito prima di salire. Verranno restituiti appena giunti a destinazione. In questo modo si ha un posto per far riposare il bimbo, se si addormenta, oppure per appoggiare la borsa 😉. Io non l’ho quasi mai portato perché poi lo trovo ingombrante nel bagagliaio delle macchine a noleggio, però un passeggino di quelli ultraleggeri può essere comodo nel caso il bimbo si addormenti oppure si abbiano borse cambio (io in viaggio uso zaino) ingombranti.
- Io trovo sia molto comodo avere una fascia o un marsupio per tenere il bimbo “in braccio” pur avendo le mani libere per bagagli o altro . In questo modo il bimbo può dormire o mangiare tranquillamente e noi possiamo fare la coda ai controlli o aspettare l’orario della partenza guardando qualche negozio o semplicemente vagando qua e là. Bisogna però considerare che il bimbo andrebbe tolto dalla fascia o dal marsupio durante i controlli. A me hanno fatto tenere il bimbo addormentato addosso, ma questo dipende dalla sensibilità di chi trovate in quel momento. All’aeroporto preferisco usare la fascia ad anelli (ring) perché più comoda e veloce da togliere e rimettere senza legature o altro. In più il bimbo, essendo sul fianco, si guarda intorno quando è sveglio, ciuccia se ha fame e dorme se ha sonno 😉! Certo non sarebbe adatta ad essere usata per lungo tempo. Se si ha un bimbo molto piccolo meglio invece una fascia lunga con legatura preannodata così si può il bimbo può essere sfilato e infilato nuovamente senza difficoltà. L’utilizzo di fasce e marsupi è comodo anche per salire la scaletta con borse varie e bimbo! Eventualmente si può mettere anche in volo per tranquillizzarlo nei momenti in cui non si devono indossare le cinture. Se invece il segnale delle cinture è acceso, il bimbo va legato con l’apposita cintura alla cintura della mamma (o del papà).
- I bambini, anche se non pagano biglietto, hanno di solito comunque diritto ad una piccola borsa/bagaglio a mano in cui mettere cambio e le cose del viaggio. Inoltre per i bimbi è possibile portare a bordo latte e cibo (pappe, frutta omogeneizzata ecc) senza problemi. Le bevande per bambini devono essere evidentemente per bimbi (meglio dentro un biberon o bicchiere per bimbi) e dovrebbero essere per la quantità necessaria per il viaggio. Possono chiedere di vederle e, in casi estremi, di farcele assaggiare. A me non è mai successo e non mi hanno mai fatto alcun problema, ma ho sempre portato poco perché i viaggi erano brevi e comunque mi sembra scomodo portarsi troppo! A bordo solitamente si può chiedere di scaldare biberon o pappe.
- Non è troppo complicato viaggiare con bimbi piccolissimi perché spesso stanno in braccio e dormono! In fase di decollo e atterraggio si consiglia di farli succhiare (seno, biberon o ciuccio) per evitare fastidi alle orecchie. Per cambiarli esistono gli appositi ripiani in bagno, ma gli spazi sono molto stretti quindi conviene portarsi una borsetta più piccola con cambio minimo da usare in questi casi in modo da non entrate in bagno con un borsone ingombrante che non entrerebbe!😓
- Per i bimbi più grandicelli invece bisogna un po’ ingegnarsi ad intrattenerli, anche se solitamente l’aereo è già una novità sufficiente a stupirli per un po’! 😜 C’è la possibilità anche di richiedere il certificato del battesimo del volo (non tutte le compagnie però lo fanno.. Io l’ho chiesto, ma non era mai disponibile 😣). Poi ci sono le nuvole da osservare, libretti da colorare, da leggere, piccoli puzzle, adesivi attacca stacca, qualche gioco nuovo che intrattenga per un po’ e ci permetta di sfruttare la novità! E poi qualcosa da mangiucchiare tipo grissini, cracker, biscotti, frutta, frutta secca o quel che preferite! Ovviamente anche musica, video o cellulare possono aiutare in casi estremi… 😅
- Come per noi, meglio vestirli a strati in modo che possano coprirsi se ad esempio l’aria condizionata è eccessiva, o spogliarsi se fa caldo! eventualmente avere a disposizione una copertina o foulard per riparare il bimbo dall’aria.
- Se il volo è molto lungo, è bene far muovere il bimbo è sgranchirsi un po’ le gambe almeno ogni ora.
- Durante il volo è importante bere perché l’aria secca tende a disidratare.
Piccola parentesi per le future mamme:
- Se la gravidanza è fisiologica si può volare senza problemi (io ho preso molti aerei anche se sempre per brevi voli). In gravidanza si può viaggiare senza certificato medico fino alla 28a settimana, poi serve un certificato medico di assenza di controindicazioni al volo. Dalla 36a settimana di solito è sconsigliato volare e molte compagnie non accettano donne in gravidanza a bordo oltre tale settimana (anticipata alla 32a settimana in caso di parti gemellari).
- Il metal detector non è assolutamente pericoloso e non ci sono radiazioni. É bene invece stare il meno vicine possibile dai rulli dove passano i bagagli a mano che utilizzano raggi X. In caso ci fossero aeroporti con body scanner, che invece effettivamente fanno una radiografia, è sufficiente dire di essere in stato interessante per saltare il controllo della macchina ed essere controllate di persona. Anche durante il volo si prendono radiazioni, ma se i viaggi sono occasioni, non si corrono rischi.
Queste mi sembrano tutte le informazioni che mi sono servite nel tempo. Ovviamente verificate sempre le condizioni specifiche della compagnia aerea che utilizzerete!😊


Commenti recenti