Aria di vacanze! Parte II: in camper con i bimbi
Siamo appena tornati dalla prima vacanza all’estero in 4! Vacanze a tappe in camper verso la Normandia e la Bretagna 😊. Il primo dubbio che sorgeva spontaneo prima di partire era: sopravviveremo? 😰😂😂 Scherzi a parte, non ho grandi consigli… Ma, basandomi sulle mie esperienze degli ultimi anni, direi che si può fare! 😉
Con il camper valgono un po’ tutte le regole generali del viaggio coi bimbi e, come sempre, molto dipende dalle proprie abitudini, dai bimbi ecc. Ma provo ad elencare le cose che a me sono risultati utili e magari serviranno da spunto ad altri. 😊
Cosa fare prima del viaggio?
Se si fanno viaggi a tappe, fare un programma almeno a grandi linee. Avere un’idea dei km da percorrere e delle possibili aree di sosta o campeggi può essere di grande aiuto in caso di imprevisti che sicuramente capiteranno!😅 Verificare se è un Paese in cui si può avere difficoltà a trovare pompe di benzina o altro. Io preparo programmi super dettagliati guardando vari racconti di viaggio per capire cosa c’è di bello da visitare, cosa si può scartare, cosa è fattibile e cosa no. E poi se vediamo tutto benissimo, altrimenti l’importante è trascorrere del bel tempo coi propri bimbi! 😜
Prima di partire fare una prova per verificare se i propri seggiolini auto entrano nei sedili della dinette. A volte bisogna fare un po’ di incastri o togliere i cuscini del sedile. Ricordarsi che anche in camper, è obbligatorio tenere i bimbi legati. Qui trovate il mio articolo sulla sicurezza in auto http://albionplanet.com/2016/03/20/sicurezza-in-auto/.
Preparare le cose che possono servire per il camper. Io le suddivido per ambienti in modo da pensare più facilmente a cosa mi può servire (cose per il bagno, per la cucina, per dormire, ecc). Consiglio di portare sempre:
- Una tanica (o 2) di acqua potabile per essere tranquilli di non rimanere senza in caso non si riuscisse a trovare un posto per caricare l’acqua. Portate una canna dell’acqua perché non sempre c’è e un imbuto nel caso dobbiate usare le taniche.
- Il cavo della corrente per allacciarsi all’energia elettrica.
- Qualche attrezzo tipo un cacciavite, scotch e altre cose utili in emergenza!
- Una vaschetta per lavare biancheria o piatti se ci si trova in un posto attrezzato. Oppure per lavarci il bimbo se piccolo!😏 eventualmente una saponetta oppure un sapone liquido per lavare a mano, ma contenitori piccoli. Se si prevede di rimanere fermi un po’ o di avere necessità di asciugare, portare un filo per stendere e delle mollette.
- Pentole leggere, piatti, bicchieri, tazze di carta o plastica dura (preferisco ciotole in plastica dura per il primo), posate, cavatappi. Canovacci, presine e scottex.
- Tappetino per doccia e tappeti per entrata del camper (altrimenti con la pioggia se si entra con le scarpe si sporca tantissimo) ed eventualmente per uscita dal bagno dopo la doccia.
- Spugne e detersivo spray per lavare. Scopa o aspira briciole (noi preferiamo il secondo!).
- Necessario per il bagno (dallo spazzolini, agli asciugamani, fino alla cartigienica). Ricordarsi i sacchettini disinfettanti per il wc.
- Necessario per la cucina (dal sale, pasta, sughi pronti, frutta e verdura, yogurt e cose anche da sgranocchiare durante il viaggio).
- Prevedere un paio di coperte per serate (e nottate) un po’ più fresche.
- Medicinali (tachipirina, termometro, alcool, cerotti, crema per punture o scottature, qualcosa per contusioni e poi è tutto soggettivo).
- Per il vestiario io preferisco metterlo in borsoni morbidi in modo che occupi meno spazio quando si devono aprire ed eventualmente li posso appoggiare ai piedi del letto dove dormo con P. ed E. tanto siamo “corti” e non ci danno fastidio. 😂 Io solitamente porto via 2 cambi al giorno per i bimbi e un body in più per la notte se sono piccoli. Questo se stiamo pochi giorni, un po’ meno se stiamo più giorni e ho la possibilità di lavare (ridotta al minimo visto che sono in vacanza 😉). Poi ovviamente ci andranno bavaglini, pannolini, cappellini, k-way, delle felpe, calzini, sandali e scarpine ecc.
- Utilissimo il navigatore con aree di sosta camper impostate e un libro/guida con le aree di sosta (ni abbiamo quello di camperlife). Ci sono anche numerose App per il cellulare.
- Passeggino leggero, se lo usate, e ovviamente i miei amatissimi marsupio, mei tai e fascia per poter andare ovunque senza problemi!
Cose da fare durante il viaggio?
Se si devono fare molti km, prevedere soste ogni paio d’ore. Massimo 3 se i bimbi dormono! Le soste sono necessarie in auto, ma anche in camper. Servono a chi guida per scaricare un po’ la tensione (soprattutto se poco abituato alla guida di un camper). Servono ai bimbi per distrarsi, vedere qualcosa di nuovo, mangiare magari un gelato o una merenda, sgranchirsi le gambe! Trovo sia particolarmente difficile far stare fermi in camper i miei bimbi. Già in auto ho difficoltà con P., mentre E. ormai si mette tranquilla, ma in camper avere spazio per camminare (anche se pochissimo), il tavolino ecc, sembra li renda ancora più insofferenti del rimanere fermi legati. Per cui le pause sono molto importanti e, a volte, approfitto anche della presenza dei letti per addormentarli se sono stanchi. Tuttavia, per correttezza bisognerebbe sempre tenerli nel seggiolino anche in camper.
Portare giochi da fare seduti (libretti, puzzle, libretti da colorare, figurine da incollare…). Meglio se si prende qualcosa di nuovo prima di partire così si sfrutta l’effetto sorpresa, Portare anche una bambola o macchinine, o cose morbide da masticare (a seconda di età e bimbo). Portare anche qualche gioco da afre all’aperto per sfogarsi un po’ dallo stare chiusi in camper (tipo pallone, palle varie, secchiello e paletta ecc). Poi ovviamente cellulare, tablet o pc per vedere qualche cartone o video. Preferisco altre distrazioni, ma a volte sono necessari per sopravvivere! Inventare anche qualche gioco che preveda la partecipazione dei genitori. Con E., ad esempio, ha grande successo il gioco dell'”Io vedo, io vedo qualcosa di colore…” e lei deve indovinare di cosa sto parlando (es. cartello stradale, albero, fiori, qualcosa all’interno del camper ecc).
Portare cose fresche da bere e frutta e cose secche da sgranocchiare. Sia per passare un po’ il tempo, sia per distrarli, sia per far fronte alla sete se è estate. In camper poi c’è il vantaggio di avere un frigorifero utilissimo per l’estate e un fornello ottimo per un the caldo d’inverno.
Fare i tragitti più lunghi dopo pranzo e la sera in modo da sfruttare i momenti in cui i bimbi dormono 😴 e si guida più tranquillamente! 😉
E poi basta un po’ di flessibilità, pazienza e vivere tutto come una bella avventura! Buon viaggio a tutti!!😊


Commenti recenti