Leggere con i bimbi parte III: che difficile la nanna e dove sarà la mamma!?
Eccomi che torno a parlare di libri per bambini che ci sono piaciuti veramente moltissimo! Acquistati quest’inverno rimangono ancora nella top ten dei libri più richiesti la sera prima di dormire, sono “Che fatica mettere a letto…papà! ” e “I tre piccoli gufi”. Entrambi sono nella mia lista dei preferiti (che continua a mantenere sul podio il fantastico “Gruffalò”!)
“Che fatica mettere a letto…papà!” di Carolie Saudo è un libro simpaticissimo che rovescia la situazione tipica serale in cui i bimbi fanno i capricci e non vogliono andare a dormire. In questo libro è il papà a fare i capricci e il bimbo cerca di convincerlo ad andare a letto in mille modi. Inizia leggendo un libretto e ovviamente il papà vuole un’altra storia e poi un’altra ancora. Poi il papà non vuole rimanere da solo, vuole la luce accesa e tutte le scene tipiche di casa nostra (e di molte case penso😅…). L’ho preso per provare a sdrammatizzare un po’ l’ora della nanna che non piace molto a E.😖 Pensavo che la visione rovesciata aiutasse a capire cosa pensiamo noi durante i suoi capricci serali! Non funziona molto da questo punto di vista, ma sicuramente la diverte da matti pensare ad un papà che fa i capricci! Oltretutto il libro è consigliato dai 5 anni ed è stato preso per la grande che ne ha 4, ma in realtà piace forse di più a P. che ha solo 2 anni! Lui vuole la pagina in cui il papà dice: “No, No e No!” e si mette a saltare per la stanza! Quando la leggo P. ride come un matto e la vuol risentire sempre. A E. invece piace molto la parte in cui il papà finge di piangere sotto le coperte, perché ci si immedesima e fa la stessa scenetta anche lei … Comunque piace molto anche a me leggerlo, quindi direi che è consigliato per tutte le età!😜
“I tre piccoli gufi” di Martin Waddel è un libro di un livello decisamente superiore. Pubblicato nel 1992, è diventato un classico per bambini. Se letto con le vocine (soprattutto quella del gufetto più piccolo che vuole sempre la mamma) diventa veramente un capolavoro e ai bimbi piace tanto! 😊 È la storia di tre gufetti, Sara, Bruno e Tobia, tre fratellini che si svegliano la notte e non trovano più la mamma. Ognuno fa delle ipotesi su dove sarà la mamma (perché i piccoli gufi pensano molto!😉). La più grande cerca di rassicurare gli altri usando la razionalità e dicendo che sicuramente la mamma è andata a caccia e tornerà presto, ma neanche lei è così sicura e ha un po’ di paura. Anche il secondo fa delle ipotesi e dice che la mamma tornerà, ma è preoccupato. Il piccolino è quello più impaurito che ripete continuamente “Io voglio la mamma”. È una storia in cui i bimbi si immedesimano moltissimo, infatti la prima parte spaventa un po’ E. e, per sdrammatizzarla, enfatizzo la voce di Tobia che chiede sempre della mamma 😅. Il libro punta molto anche sulla solidarietà tra i fratelli e tra i bimbi in generale, sul rassicurarsi a vicenda (i gufetti si addormentano vicini vicini aspettando la mamma). Poi quando la mamma finalmente torna e capiscono che non c’era motivo di preoccuparsi, è un vero sollievo per i miei bimbi e un modo per rivivere e superare anche la paura che loro stessi vivono quando la mamma non c’è. Veramente una grande storia. Questo testo viene usato anche negli asili per aiutare i bimbi a capire che la loro mamma tornerà sempre a prenderli ☺️.
Buona lettura a tutti 😘


Commenti recenti