La fascia ad anelli è una striscia di stoffa di misura variabile (circa 2 metri) e alta 70cm (oppure 80cm). Ad una estremità ci sono 2 anelli in metallo cuciti che servono per chiudere la fascia.
Deve essere a trama diagonale per permettere di resistere meglio alla tensione e al peso.
Può essere in cotone, misto canapa, misto lino, lino, lana, seta ecc.. Esattamente come le fasce. E può avere diverse grammature, cioè essere più o meno spessa o pesante. Più alta è la grammatura, maggiore è il sostegno ma anche la rigidità.
Solitamente la fascia ad anelli si usa per portare sul fianco. Si lega appoggiando la parte con gli anelli sulla spalla opposta a quella dove si vuole portare il bimbo. Poi si passa l’altra estremità all’interno di entrambi gli anelli e si passa nuovamente l’estremità attraverso un solo anello in modo da bloccare la fascia. E’ molto importante non girare la fascia quando attraversa gli anelli. Una volta indossata, si infila il bimbo nella posizione fisiologica ad M con culetto più basso e ginocchia alte. Il bimbo deve essere ad altezza bacio. Il tessuto deve andare da cavo popliteo a cavo popliteo (sotto il ginocchio) per sostenere correttamente il bimbo. Poi si tira l’estremità senza anelli per stringere la fascia e sostenere correttamente la schiena del bimbo.
La ring può essere usata anche per portare “pancia a pancia” legando come descritto sopra ma inserendo il bimbo frontalmente e non sul fianco.
Alcune scuole, soprattutto all’estero, permettono di portare con la ring anche sulla schiena. Tuttavia non è una legatura molto sicura perché non permette di passare col tessuto sotto le gambine e quindi, se la seduta si disfa perché non corretta, il bimbo potrebbe scivolare giù!
La fascia ad anelli permette di scaricare il peso su una sola spalla in modo asimmetrico pertanto se ne sconsiglia l’utilizzo per lungo tempo.
È molto comoda per allattare perché l’anello permette rapidamente di allentare e stringere nuovamente la fascia. È molto comoda per i sali-scendi dall’auto e per essere tenuta un borsa perché occupa poco posto e si mette velocemente! Io le ho trovate alto comode soprattutto dopo i 12 mesi.
Le fasce ad anelli possono avere delle misure (più o meno corta in base alle necessità e alla costituzione di chi le porta, ma comunque sono di solito almeno 1,80cm e poco più di 2metri al massimo).
Posso essere a spalla chiusa (pleated) cioè con il tessuto sulla spalla cucito assieme come una striscia unica di tessuto quindi non apribile. Oppure a spalla aperta (gathered) con il tessuto apribile sulla spalla in modo da scaricare meglio il peso. La spalla aperta però ha il contro di rendere più scomodi i movimenti con quel braccio perché la spalla risulta un po’ bloccata.
Le fasce ad anelli con disegno possono essere a spalla destra o sinistra, cioè il disegno è nel verso giusto solo in una posizione per cui bisogna scegliere prima se si preferisce mettere l’anello su una spalla oppure sull’altra. Per le fasce senza disegno, ma a fantasia oppure a strisce, tinta unita ecc, il problema non si pone.
Solitamente le fasce ad anelli si usano quando il bimbo sostiene bene la testa, però ci sono scuole (soprattutto all’estero) che né contemplano l’uso anche con i neonati. Qui c’è un buon video per mettere un neonato in ring:
https://m.youtube.com/watch?v=bRdGksTvDwk&feature=youtu.be
–Cosa evitare:
- Evitare ring fatte con tessuti non adatti, cedevoli o scivolosi;
- Evitare sew-ring come la Baba-sling perché non sono effettivamente regolabili (non possono essere tirate), non danno un sostegno adeguato al bambino e propongono posizioni pericolose come la posizione a culla.


Commenti recenti