Il Mei Tai è un supporto che amo moltissimo, a metà strada tra una fascia e un marsupio per cui mi risulta veloce da mettere, ma avvolgente e comodo quasi come una fascia!
E’ composto da un pannello rettangolare con due fasce alla base per legarlo attorno alla vita come una cintura e due fasce più larghe e lunghe agli apici superiori per incrociarlo sulla schiena e avvolgere il bimbo.
I mei tai migliori hanno una coulisse per restringere il pannello e adattarlo anche a bimbi molto piccoli senza forzare l’apertura delle gambine. Come per la fascia, il sostegno della stoffa deve andare da cavo popliteo a cavo popliteo (cioè sotto gli incavi delle ginocchia). La posizione corretta deve essere sempre la forma ad M con culetto piu basso e ginocchia più alte. Le gambine saranno più chiuse e a ranetta per i neonati, più aperte per i bimbi più grandi.
I buoni mei tai hanno fasce larghe almeno 25cm in modo da consentire un buon sostegno della schiena del bimbo e permettere dì allargare abbastanza le fasce per scaricare meglio il peso sul portatore.
Infine, deve esserci un buon reggitesta, indispensabile con i neonati, ma importante anche per bimbi più grandi quando si addormentano!
Se il mei tai presenta tutte le caratteristiche sopra indicate, può essere usato anche molto presto con bimbi piccolissimi. Alcune scuole lo sconsigliano comunque fino si 3-4 mesi perché sorregge meno la schiena rispetto ad una fascia, ma se ha fasce ben avvolgenti che consentono una sorta di triplo sostegno, altre scuole lo ammettono già dopo 1 mese del bimbo. Io l’ho usato molto presto per comodità, ma sicuramente almeno i primi 2 mesi la fascia consente un’avvolgenza è un sostegno migliori.
Trovo il mei tai più comodo rispetto alla fascia anche per allattare perché è più facile legare basso il bimbo e allentare le fasce per l’allattamento e poi risistemare!
Con il mei tai il bimbo può essere posizionato davanti “pancia a pancia”, oppure sulla schiena o sul fianco.
La posizione pancia a pancia è la prima che di solito si utilizze prevede di incrociare le fasce alte sulla schiena, allargandole bene sulle spalle e sulla schiena per dare un migliore sostegno. Bisogna evitare di metterle troppo vicine al collo perché danno fastidio. Poi le fasce vanno portate davanti facendole passare prima sul fianco del bimbo e poi sotto la gambina opposta facendo un incrocio sotto il culetto. Vanno aperte bene e tirate bene. Poi si lega dietro oppure si riportano davanti se ancora tanto lunghe e si legano sotto al bimbo. Il bimbo deve essere ad altezza bacio. Per metterlo bene alto e tranquillizzarlo finché si lega conviene saltellare in modo da tirare bene le fasce e farlo sedere bene!
Per passarlo sulla schiena (se il bimbo non è grande da salire da solo), conviene legare il pannello su un fianco, sedere il bimbo e tirare su il pannello e sostenerlo con una mano, alzare il braccio dove c’è il bimbo e farlo passare sotto al braccio per portarlo dietro sostenendolo sempre e aiutandosi tenendo sopra la spalla opposta la fascia corrispondente. Ci sono ottimi video che lo spiegano bene! Finché non si è molto sicuri, conviene farlo senp con dietro un letto o un divano. Una volta posizionato
La posizione sul fianco con il mei tai non è però comodissima anche se fattibile.
Questo un ottimo video per posizionare correttamente un neonato (ma anche un bimbo più grande) nella posizione “pancia a pancia”:
- Non prendere Mei Tai con fasce di larghezza inferiore ai 15cm (non importa l’imbottitura, segano le spalle e non distribuiscono bene il peso);
- Attenzione a Mei Tai in stoffe di cotone sottile o stoffe sintetiche scivolose. Reggono poco e si fatica a legarle (cedono subito);
- Evitare Mei Tai senza coulisse se si vuole usarli nei primi mesi.


Commenti recenti