Tra fiabe e mulini: Olanda e ritorno! – Parte III

Ultima parte del nostro viaggio in #Olanda in Camper!

Venerdì 4 Luglio

Venerdì mattina facciamo una tappa che accontenta soprattutto il papà: la #Johann Cruijff Arena. Più o meno in ogni viaggio lo stadio è ormai una tappa fissa, e i migliori al momento rimangono quello del Chelsea e il super stadio del Monaco visto 2 anni fa di cui i bimbi si ricordano ancora e anch’io (pur da NON amante del calcio) devo dire di aver apprezzato. Questo di Amsterdam è carino, la guida è stata abbastanza coinvolgente (che poi è l’unica cosa che fa la differenza), ma i quasi 50€ spesi in 3 paganti mi sono parsi un po’ troppo 🙄. Considerando il nostro viaggio praticamente a costo zero, questo e il Nemo sono stati gli unici biglietti di un certo valore e per il Nemo lo rifarei, qui invece bisogna essere appassionati diciamo!🤪

Facciamo pausa pranzo in un centro commerciale a fianco dello stadio con un’area bimbi che piace un sacco ai miei due birbanti che sarebbero rimasti qui per il resto della vacanza!😅

Poi proseguiamo in direzione dell’Aia e ci fermiamo a fare carico e scarico in una fattoria con caprette!

Per L’Aia, #Den Haag, non avevamo grosse aspettative, volevo soprattutto vedere il Palazzo della Pace e sede della Corte Internazionale di Giustizia. Invece il centro storico si rivela veramente bello con il Binnenhof, sede del Parlamento olandese, il laghetto con la fontana, I fiori! Decisamente bello. Fatichiamo a portare via i bimbi dalla fontana del cortile interno e saltiamo l’idea di andare a vedere il mare a Scheveninghen. Di sicuro sarebbe servito almeno un giorno in più!

 

Dopo cena iniziamo la discesa verso sud e passiamo vicino ai mulini di #Kinderdjic. Anche col tramonto sono veramente belli da vedere: 19 mulini costruiti per costruire un sistema di drenaggio delle acque di questa zona. Zona verde con canali e laghi e un paesino caratteristico con i mulini alle spalle. Uno spettacolo!

Noi dobbiamo continuare, purtoppo, perché le vacanze sono agli sgoccioli quindi a malincuore non ci fermiamo qui, ma scendiamo fino al Belgio.

 

Sabato 5 Luglio

Sabato mattina ci dirigiamo ad #Anversa (città che avevo già visto) che purtroppo ci accoglie in completo restauro. Gran parte degli edifici, la cattedrale, il Municipio, il castello sono coperti. Per fortuna le coperture sono disegni colorati che raccontano la leggenda che il nome Anversa derivi dalla mano del gigante tagliata da Brabone e gettata nel fiume Schelda per cui nel complesso risulta quasi piacevole. 😅 Passeggiamo per il centro e arriviamo fino alla bellissima Stazione Centrale.

Pranziamo in centro e nel pomeriggio riprendiamo il camper verso #Dinant.

Adagiata sul fiume Mosa, con la cittadella in alto da un lato e il museo della Leffe dall’altro, la città dell’inventore del Sax ci è piaciuta molto. Passeggiamo lungo il fiume fino al centro (visto che la Cittadella chiudeva alle 18 e non siamo potuti entrare) e ci godiamo la vista delle barche, i bimbi giocano in un parco e percorriamo il Ponte de Gaulle decorato da Sax colorati.

Dopo cena proseguiamo la discesa in Francia.

Domenica 6 agosto

Domenica, ultimo giorno di vacanza, arriviamo a #Colmar in tarda mattinata. Facciamo mille foto alle casette colorate a graticcio e ai canali.

Mi aspettavo una folla di turisti, invece ci godiamo la passeggiata abbastanza tranquillamente con tanto di gelato e gouffre!😋

Per pranzo riprendiamo il camper e ci fermiamo in un’area di sosta in Autostrada con tavolini, prati verdi e cicogne. Nelle aree di sosta la Francia è il top!😏

Nel pomeriggio arriviamo a # Berna e ci fermiamo a fare una passeggiata in centro. Città molto piacevole, piena di fontane (i bimbi hanno fatto praticamente il bagno, complice il caldo ritrovato dopo il fresco dell’Olanda) e musica nelle piazze. Ci ha fatto una bellissima impressione! (Prezzi a parte 😰)

 

Dopo cena siamo ripartiti e abbiamo proseguito la discesa verso casa… Pronti per la prossima vacanza!😎

Likes(0)Dislikes(0)