Eccoci appena tornati da una settimana di vacanza con bimbi a Lubiana e Budapest. Due città che ci hanno stupito in positivo e che ci sono piaciute molto. Ecco in breve il nostro rapporto di viaggio!😊
27 Dicembre
Partenza programmata massimo verso le 8,30-9,00… Partenza reale verso le 10!!!🙄
Partiti in auto con scorte di viveri per distrarre i bimbi lungo il viaggio (crakers, biscotti, grissini, frutta, acqua e succhi di frutta). Poi ovviamente libretti, musica, giochini vari portatili, pongo, carta e colori! Prima pausa al confine con la Slovenia dove facciamo un ottimo pranzo ad una catena che si chiama Marché che ritroveremo molte volte anche in Ungheria. È una specie di Autogrill, ma decisamente più carino, pulito, cibo self-service ottimo (zuppe, carne, dolci) e bell’ambiente!
Decidiamo di puntare prima al Lago di Bled (circa 35 minuti a nord di Lubiana), dove arriviamo verso le 14.00. Messi i bimbi, mezzo addormentati, nei marsupi, facciamo una bella passeggiata lungo il perimetro del lago. Fa abbastanza fresco, ma c’è il sole ed è una splendida giornata! 😊 La lunga passeggiata ci mette appetito così andiamo verso il paese ed entriamo in un bar dove prendiamo dei buoni toast! Poi, su richiesta insistente di E., andiamo a vedere i bimbi che pattinano sul ghiaccio lì vicino e risaliamo in auto.
Arriviamo a Lubiana verso le 18.00. Facciamo il check-in al nostro B&B Atticus (comodissimo al centro) e, lasciate le valigie in camera, ci immergiamo nelle stradine del centro. Lubiana è una cittadina non troppo grande, le vie del centro costeggiano il fiume e sono dominate dalla collina del castello. In questo periodo le strade sono letteralmente ricoperte di luci natalizie, ad ogni incrocio o spiazzo ci sono alberi di Natale illuminati e, sia lungo il fiume sia nelle piazze, ci sono mercatini di Natale e bancarelle con vino caldo, cioccolata, crepès e panini! Noi mangiamo al ristorante Mediterraneo consigliatoci dalla ragazza del B&B. Cena con zuppa del giorno, pasta al pomodoro (richiesta dai bimbi), secondi di pollo e maiale con patate. Prezzo abbastanza buono! Poi passeggiamo per il centro e torniamo presto all’albergo con i bimbi addormentati.
28 Dicembre
Sveglia presto (qui alle 7 saltano già sui letti!), poi colazione… E alla fine usciamo come al solito alle 10!😅 Stamattina si sale al Castello con la funivia. Vista della città spettacolare e fondamentalmente è l’unico motivo per visitare il Castello, che di per sé non ci ha entusiasmato, ma la vista decisamente merita. Poi tornati giù verso le 12,30 cerchiamo velocemente cibo tra le bancarelle dei mercatini.
Oggi pranzo “tipico” poco salutare a base di salsicce e carne stile hamburger. Chiudiamo in bellezza con crepès a Nutella e marmellata! Fortunatamente troviamo un fornitissimo mercato della frutta dove prendiamo mandarini, banane e uva dolcissima e recuperiamo un po’ di salute (tra l’altro tutta questa frutta a soli 4€)!
Nel pomeriggio torniamo a riposare al B&B e poi altra passeggiata lungo le vie del centro e i bellissimi ponti sul fiume (il Triplice ponte, il Ponte dei Macellai ricoperto di lucchetti e quello con i Draghi). Le strade sono piene di gente e ci dirigiamo troppo tardi ad un ristorante consigliato da TripAdvisor… 😔 tutto pieno!😒 Dopo un po’ di ricerche, affamati, torniamo al Mediterraneo. P. praticamente va a chiedere al tavolo vicino il seggiolone della sera prima, specificando che era suo… E fortunatamente una simpatica famiglia di friulani ci dà il seggiolone visto che stavano andando via! Mangiamo di nuovo zuppa, gnocchi per i bimbi e insalatona per smaltire il pranzo che ancora si sentiva.
Poi passeggiata per salutare la città e bere un ottimo vin brulé riscaldante e digestivo!
29 Dicembre
Ovviamente verso le 9,30 abbondanti, dopo raccolta delle valigie e colazione, partiamo per Budapest! Da Lubiana sono circa 4,30h di strada. Noi le abbiamo fatte con molta calma. Sosta pranzo verso mezzogiorno ad un altro Marché in Ungheria stavolta. Molto più grande del primo e molto bello. Sempre cibo ottimo (e moltissimi italiani)! Qui aveva nevicato nella notte ed E. è felicissima di poter finalmente tirare una palla di neve e giocare un po’! P. non ricordava di aver mai visto la neve così la tocca con un dito e la guarda in modo strano prima di decidere che era comunque divertente lanciarla, anche se fredda!
Arriviamo a Budapest verso le 16,30 e perdiamo un bel po’ di tempo bloccati nel traffico per attraversare il ponte sul Danubio (penso fosse il Ponte Elisabetta). Nonostante il ritardo, la vista dei ponti, del Castello e del Bastione dei Pescatori illuminati sulle colline ci ha subito colpito. Dopo qualche difficoltà nella ricerca del parcheggio, arriviamo finalmente alla camera (Seasons Design rooms, una sorta di affitta-camere), ci facciamo una bella doccia e usciamo alla ricerca di una cena! Siamo dietro la Cattedrale di Santo Stefano, in pieno centro. Praticamente a venti metri dal nostro “albergo” ci fermiamo a mangiare a Bistrot EzAz. Cibo ottimo!!! Cucina mista, un po’ ungherese, un po’ italiana, un po’ di tutto e tutto buono!😊 Dopo cena passeggiamo lungo la via davanti alla Cattedrale piena di bancarelle natalizie, un bellissimo albero illuminato campeggia davanti alla Chiesa e anche qui tutte le strade sono ricoperte di luci!
Arriviamo fino al Ponte delle Catene e passeggiamo lungo il fiume fino al Parlamento.
La vista del Parlamento illuminato, i ponti e le colline sono veramente belle! Credo di aver fatto mille foto solo la prima sera (nonostante il congelamento in corso)!
30 Dicembre
Usciamo per colazione e troviamo un Costa Caffè vicinissimo. Super cappuccini per noi, latte per i bimbi e brioches con crema e gocce di cioccolato 😋😋! Iniziamo con la visita alla Cattedrale visto che è vicinissima. Molto decorata, vetrate colorate e oro. È famosa per la mano mummificata del Santo che vi è esposta e ovviamente noi andiamo a vedere anche quella 😱.
Poi camminata verso il fiume, attraversamento del Ponte delle Catene, e arriviamo ai piedi della collina del castello di Buda (parte più vecchia della città). L’idea è salire anche qui con la funicolare, ma la coda chilometrica ci fa desistere e così saliamo a piedi. Il sole splende, ma la temperatura è decisamente fresca. Oscilliamo tra i -5 la mattina presto e i 4-5 gradi nel pomeriggio, fino ai -6 o -8 la notte! Vediamo il castello da fuori, facciamo un po’ di foto al panorama che si gode da quassù verso il fiume e poi, presi dalla fame, ci mangiamo degli hotdogs al baracchino davanti al castello e chiediamo delle zuppe calde per riscaldarci, ma visto che sono finite quelle che ci ispiravano, finiamo con delle cioccolate calde!
Prossimi comunque alla perdita della sensibilità delle mani, decidiamo di visitare tutto il Museo di Storia. Il Museo è grande e un po’ dispersivo e confuso (soprattutto se visitato con bimbi piccoli che scappano qua e là!). Già E. era interessata ai racconti e a ciò che vedeva, P. invece voleva solo fare le scale su e giù e conoscere tutte le persone che gli sembravano simpatiche! Fortunatamente c’è un’area bimbi alla fine in cui i bimbi possono colorare, giocare a vestirsi come nei quadri esposti e poi, nell’ultima sala, possono colorare sui muri coi gessetti!!!
Appena usciti i bimbi sono crollati nei marsupi e noi abbiamo proseguito verso la Chiesa di Mattia Corvino e il Bastione dei Pescatori. Anche qui foto a non finire, soprattutto al panorama del fiume e del Parlamento! Poi siamo scesi verso il ponte e tornati sul nostro lato della città, a Pest. Fatto pausa merenda in un bar dove mangiamo toast e macedonia e giochiamo un po’ coi bimbi con un puzzle comprato in una bancarella.
Poi costeggiamo il fiume perché volevo fotografare il monumento delle Scarpe sulla riva del Danubio in memoria di un terribile massacro di ebrei commesso qui durante la seconda guerra mondiale. Belli rinfrescati, torniamo al Bistrot della sera precedente per la cena. Anche stasera ottima! Poi passeggiamo per le vie dei mercatini di Natale, prendiamo un po’ di castagne e torniamo in camera coi bimbi quasi svenuti!😉
31 Dicembre
Anche oggi colazione al Costa Caffè, stesso tavolo di ieri (P. e E. si prendono il posto da soli!).
Stamattina partiamo dando un’occhiata al Teatro dell’Opera, sempre vicino alla nostra camera! Poi super camminata prima verso Piazza della Libertà dove vediamo l’Ambasciata Americana circondata da altissime inferriate multiple, guardie armate e divieto di foto e avvicinamento (e ci fa una certa impressione…). Qui c’è il Monumento all’esercito Sovietico (unico rimasto in piedi dell’epoca). Per necessità impellenti (pipì 😅), ci fermiamo in un bel bar sulla piazza dove troviamo fogli e colori per i bimbi!
Poi arriviamo alla Piazza del Parlamento e facciamo qualche centinaio di foto al palazzo e al fiume. Il pavimento nelle zone in ombra è ghiacciato e, in riva al fiume, il freddo si sente. Decidiamo di non entrare al Parlamento perché la visita guidata si faceva più tardi e i bimbi erano stanchi (oltre il costo abbastanza elevato)! Andiamo verso la Piazza di fronte al Ponte delle Catene (Eotvos Ter) e pranziamo in un buonissimo ristorante Giapponese.
Nel pomeriggio proseguiamo verso la via dello Shopping e arriviamo alla Sinagoga (la più grande dopo quella di New York e può raccogliere 3.000 fedeli!). Foto e poi torniamo a scaldarci in camera! Riposino, doccia calda e usciamo presto a cena temendo di non trovare nulla di libero la sera di capodanno… Infatti abbiamo qualche difficoltà perché ovunque è prenotato oppure aprono tardi per il cenone. Alla fine troviamo una bella Steak-House che propone menù di Capodanno e che ha ancora posti liberi. Mangiamo crema di zucca e zuppa di lenticchie e filetti di pollo e manzo cotti al tavolo su pietre roventi. Tutto buonissimo (Strudel finale incluso), ma decisamente caretto (anche se effettivamente il Capodanno avrà inciso!). Poi passeggiamo per il nostro solito mercatino, beviamo vino caldo e torniamo presto in camera perché i bimbi già dormivano! Attendiamo la mezzanotte coi bimbi ronfanti e, dopo un brindisi, ci riposiamo con la città in festa e rumori di fuochi d’artificio in lontananza!
1 Gennaio
Oggi salutiamo Budapest e finisce la nostra bellissima vacanza. Abbiamo lasciato alla fine le famosissime Terme Schezenyi in modo da andarci in macchina e poi partire da lì coi bimbi stanchi e addormentati! Colazione da Costa (stamattina però ci hanno preso il nostro tavolo preferito… 😅). Recuperati i bagagli, saliamo in auto e arriviamo alle terme. Oggi è la prima giornata uggiosa della nostra vacanza. Il cielo è nascosto da una nebbiolina gelida e, vicino alle terme, il vapore ricade come fiocchi di neve. Il paesaggio sembra magico! Alle 10,30 entriamo alle Terme dopo una piccola coda (alla nostra uscita alle 13.00 la coda sarà chilometrica 😓)! Qui ci sono circa 600 vasche di varie dimensioni e temperature, con varie proprietà! Poi sauna, bagno turco, massaggi ecc. Noi siamo entrati dall’ingresso laterale, dalla parte del Parco, perché avevo letto che da quello centrale sulla strada gli spogliatoi erano esterni. Non so se sia così, ma per sicurezza viste le temperature polari, non abbiamo rischiato!😅 I bimbi si sono divertiti da matti e, dopo qualche titubanza iniziale, non volevamo più uscire! Abbiamo anche provato l’ebbrezza di andare nelle vasche esterne. Bella la sensazione di essere immersi nell’acqua calda, avvolti nel vapore mentre fuori ci sono -3 gradi! Siamo rimasti poco però per paura che i bimbi prendessero troppo freddo uscendo e siamo tornati subito dentro al caldo nelle vasche tiepide. Ai bimbi è consigliato uscire dopo circa 20-30 minuti dalle vasche termali. In realtà noi abbiamo cambiato vasca molto più spesso. Il costo è di circa 15€ per gli adulti, gratis per i bimbi sotto i 3 anni (hanno fatto passare anche E. che ha compiuto 4 anni da una settimana)!😊
Siamo usciti rilassatissimi e coi bimbi in coma che si sono addormentati all’istante con solo una merenda, senza darci il tempo di pranzare. Così abbiamo sfruttato il momento per fare un bel po’ di km e ci siamo fermati a pranzo quasi alle 16! Non siamo riusciti a trovare il nostro caro Marché e così ci siamo accontentati di panini e pizza. Più una merenda che un vero pasto, ma pensavamo di rifarci a cena (E. non vedeva l’ora di varcare il confine per mangiare un super piatto di pasta!). Invece prossimi al confine con l’Italia abbiamo trovato solo pseudo-autogrill chiusi o che proponevano panini tristi. Alla fine siamo giunti ad un Ristop dove ci siamo accontentati di un piatto di lasagne…😒 Vabbeh! Offerta del cibo dell’ultimo giorno a parte, è stata una vacanza bellissima! Anche il viaggio di ritorno è stato meno faticoso del solito e i bimbi sono stati abbastanza bravi in auto (si saranno abituati?!). ☺️
E. parla di terme e mani mummificate😂 e chiede quando torniamo, P. è sicuramente ancora piccolo, ma ha scoperto un sacco di cose nuove e, come dopo ogni viaggio, mi sembra cresciuto un po’ di più! Quindi: Buon Anno Nuovo e Buon viaggio!😊


Commenti recenti