Svezzamento aiuto!!!
Questo argomento difficilissimo fa sorgere ansia in quasi tutti i neo genitori.. L’immagine per molti è quella dei bimbi che serrano la bocca e mangiano solo pochi cucchiani.. Con genitori disperati che fanno teatrini per convincere il bimbo ad aprire bocca! Io già con la prima bimba non ho mai voluto forzare o insistere perché credo che i bimbi si regolino in base all’appetito e che forzare a mangiare tolga il piacere del pasto che per tutti deve essere connotato di positività e crei difficoltà nel rapporto col cibo che emergono poi negli anni…
Con E. ho seguito la tabellina vecchio stile del pediatra e iniziato la frutta a 4 mesi per poi interromperla poco dopo perché le faceva mal di pancia e stitichezza. Sicuramente non era pronta.. Nonostante la curiosità, aveva ancora il riflesso di estrusione che ti porta a fare uscire la lingua come per succhiare il latte e decisamente il suo stomaco non era in grado di digerire nulla di diverso dal latte. Ho riprovato più avanti e con molte difficoltà le ho dato le prime pappe a 5 mesi col brodo di verdure e le farine e così via.. Un aingrediente lla volta tipo pozione magica! 😧 Qualche volta assaggiava, la maggior parte delle volte non ne voleva sapere.. Giustamente! 😷Pappette insapori che non mangerebbe nessuno.. Ho provato a variare, passare verdure, aggiungere un po’ di sapore, formaggi, pizzico di sale, ma comunque spesso voleva solo il mio latte. Mi facevo mille preoccupazioni perché a breve sarebbe dovuta andare al nido dove avrebbe dovuto mangiare come tutti! Non sapevo che i bimbi ci mettono pochissimo ad adattarsi e che sanno benissimo aspettare il latte quando non c’è la mamma. Mi sarei risparmiata fatica e ansie e avrei fatto tutto con più calma. In un mese al nido mangiava con gusto (l’offerta era decisamente più ampia e varia delle mie pappe!) e poi l’imitazione tra bimbi e la possibilità di mangiare da soli e portarsi era molto più divertente del mio imboccare! 😂😂😂
Ora col secondo penso di essere più informata e soprattutto meno preoccupata sui tempi e sui modi! Sono partita con calma aspettando che lui fosse veramente pronto (non più riflesso di estrusione, stesse seduto da solo e fosse veramente interessato ad assaggiare). Ho iniziato con assaggi di cose morbide che sembrava gradire, poi frutta frullato o schiacciata, e solo dopo 6 mesi anche qualche pappa rivisitata e corretta con passati di verdure e minestrine. A volte mangia molto, altre niente, ma c’è il mio latte quindi nessun problema! Consideriamo che L’OMS indica di dare solo latte fino ai 6 mesi e poi il latte deve rimanere l’alimento principale fino all’anno di età. Per cui sarebbe ora che molti pediatri si aggiornassero perché la maggior parte dei bimbi a 4 mesi non sono pronti per mangiare e soprattutto non ha senso lo siano! Ora P. ha quasi 8 mesi e ho direttamente archiviato le pappe! Non è proprio Autosvezzamento, ma lo è nel senso che è il bimbo che deve decidere se ha fame o meno, non noi! 😊Mangia quello che mangiamo noi spezzettato, oppure risotti un po’ morbidi, minestre, zuppe e passati e anche pasta se gli va! Poi c’è il pesce che è facile da sminuzzare, formaggi, uova, legumi (cerco di togliere la buccia se riesco) e anche qualche pezzettino di carne se molto morbida o tritata tipo il ragù! Io lo imbocco e qualche pezzetto glielo do in mano sotto stretta supervisione ed è uno spasso vederlo mangiare. Ho visto che con le gengive mastica benissimo (pane e pasta si disfano facilmente, la carne ovviamente no). Poi prima o dopo i pasti, se serve, c’è sempre il latte a disposizione!☺️ È tutto più semplice e dà meno preoccupazioni. L’ora dei pasti è più piacevole per tutti e se qualcuno non ha fame, mangerà di più al prossimo pasto!😄


Commenti recenti