Dentini che tortura!
Noi siamo in piena emergenza dentini! Nottatacce e bavette a fiumi. P. morde tutto, anche la mamma😥! Io continuo coi “No” e so, per esperienza, che imparerà a non mordermi. Intanto soffro, non proprio in silenzio😱.
Con la prima bimba avevo provato la famosa collanina d’ambra che con il rilascio dell’acido succinico dovrebbe aiutare ad alleviare il fastidio, ma purtoppo non ho visto risultati. 😫Idem con i vari gel… duravano giusto il tempo in cui venivano succhiati e poi il fastidio ricominciava. Nessun risultato neanche con gli oggettini gommosi da mordere o mettere in frigo. Per i bimbi piccoli sono quasi tutti scomodi da tenere in mano e dopo pochissimo li mollano e sembrano essere l’unica cosa poco interessante da mordere. Tutto quello che invece non si può mordere risulta molto più divertente😰! Qualcuno si trova bene anche con rimedi omeopatici, io alla fine ho pazientato e basta. Anche da più grande, capivo che le stavano venendo i dentini perché iniziava a stare attaccata al seno tutta la notte a succhiare e mordicchiare nervosa… Un paio di volte più disperate sono anche ricorsa a qualche goccia di tachipirina perché mi faceva star male vederla così. Comunque i peggiori sono stati i superiori e i canini, poi mi sembra sia stato più semplice (ma si tende a dimenticare un pò col tempo!).
Col secondo ho provato per qualche settimana i rimedi scartati in precedenza, sperando che i risultati fossero migliori. Visto che non cambiava nulla, ho rinunciato presto e ci teniamo i lamenti e aspettiamo passino ed escano almeno i dentini più fastidiosi. Ora a 8 mesi siamo a quota 2 incisivi inferiori centrali usciti e i laterali più i superiori che premono e danno molto fastidio. Aggiungiamoci bronchiti e influenze delle ultime settimane, mescoliamo bene e otteniamo un bellissimo periodo di nottatacce in bianco. Almeno so che i denti da latte sono “solo” 20, quindi siamo a buon punto😂😂!
Se a qualcuno può servire, questo è lo schema di uscita dei dentini da latte:

www.dipardo.net
Non a tutti però i denti nascono in quest’ordine e a queste età. Ci possono essere molte variazioni e fino ai 17-18 mesi l’assenza di dentini può essere un normale ritardo. Dopo questa età solitamente si prevede una visita specialistica e può essere necessaria una radiografia per verificare la presenza delle gemme dentarie.
Nel frattempo noi aspettiamo che escano i prossimi e già mi preoccupo per i primi che dovrà perdere la grande 😅!


Commenti recenti