Argomento “cacchina”!
Ispirata da una settimana di virus intestinale, oggi ho pensato di parlare di un argomento molto in voga tra le neo-mamme che mai si penserebbe possa essere interessante prima di avere dei bimbi…😂😂 In realtà quante volte fanno o non fanno la cacchina i bimbi, e di che colore è, diventa uno dei temi principali dei primi mesi e oltre! 😰 Io ovviamente non sono un medico quindi riassumo qui solo le cose di cui ho avuto esperienza, che ho letto su siti pseudo-medici o sentito dalla mia pediatra, ma se avete dei veri dubbi non basatevi su internet, chiedete al medico!
Innanzitutto quante volte dovrebbe evacuare un neonato? Questa domanda di solito se la pongono tutte le mamme alle prese con bimbi che sono stiticissimi o al contrario che la fanno 10 volte al giorno!😧 spesso sono normali entrambe le cose, ma siccome cerchiamo sempre spiegazioni ad ogni fastidio e pianto, se non è colpa del latte, sicuramente il problema successivo è che il bimbo la fa troppo o troppo poco!
- In teoria per i bimbi allattati al seno è normalissimo farla ogni volta che si beve il latte, o quasi.. Quindi molte volte al giorno! Il latte materno è altamente digeribile e la cacchina liquida spesso passa a “presa diretta”. Ma può essere altrettanto normale farla una volta a settimana. Il fatto che il latte materno sia altamente digeribile, produce poche scorie e fa poco effetto massa, per cui alcuni bimbi evacuano raramente perché riescono a farlo solo quando l’ampolla rettale è piena. Se non si lamentano e se il bimbo cresce, sta bene e la consistenza delle feci è normale, allora va bene così. Eventualmente si possono aiutare con massaggi, ma per ogni dubbio o se serve qualcosa di più è d’obbligo chiedere al pediatra. Se invece ci sono problemi di crescita è bene sentire una consulente dell’allattamento per verificare se il bimbo assume abbastanza latte e vedere come aiutare la mamma. Col passare dei mesi di solito anche i bimbi che evacuano molte volte al giorno riducono il numero di volte e aumentano la quantità con terribili risultati catastrofici e cambi completi spesso di bimbo e mamma 😅.
- Per i bimbi allattati con latte artificiale non ho esperienza, ma so che ci possono essere problemi di stitichezza per difficoltà digestive. La cacchina è, infatti, più solida e densa per cui ci possono essere difficoltà ad evacuare. In questo caso va ovviamente valutato col pediatra se cambiare tipo di latte o aiutare in qualche modo.
- Con le prime pappe o cibi solidi può succedere lo stesso una difficoltà nell’evacuazione. Può essere causata da difficile digestione, ma di solito è dovuta al fatto che la cacchina diventa più solida e i bimbi non sanno ancora usare la muscolatura per spingere. In questo caso può aiutare farli bere di più, continuare a dare tutto il latte che chiedono, a volte aiuta qualche tipo di frutta o verdura (io non ho visto risultati), massaggi, alcuni dicono bagni caldi e altrimenti tanta pazienza. Se il bimbo è infastidito e fatica molto conviene sentire il medico per valutare eventuali aiuti.
E di che colore deve mai essere la cacchina??
- Nelle prime ore di vita i bimbi fanno una terribile cacchina densa e catramosa nera-verdastra che si chiama meconio. Col meconio espellono tutto le scorie accumulate in 9 mesi nella nostra pancia. Una faticaccia lavarlo via perché appiccicosissimo! Di solito in 2 o 3 giorni il meconio viene espulso completamente e la cacchina diventa sempre più gialla. Il colostro in questo caso è importantissimo perché ha un effetto lassativo che aiuta proprio l’espulsione del meconio e della bilirubina in eccesso che causa l’ittero.
- Appena arriva il latte, la cacchina diventa semi-liquida e assume una colorazione gialla-senape indice che tutto sta andando bene. 😊 La cacchina dei bimbi allattati solitamente varia sulle tonalità del giallo, marrancio chiaro fino al color zucca con grumetti che sono dovuti al grasso presente nel latte. A volte sembra mimosa… Giusto per avere un’immagine poetica 😂😂😂. Le feci dei neonati allattati possono essere liquide, semi-liquide o cremose. Tutto normale! Si distinguono dalla diarrea perché in caso di virus intestinale le scariche diventano frequentissime (tipo oltre le 12 volte al giorno!) e l’odore è molto sgradevole.
- La cacchina può essere anche verdina e solitamente ciò è dovuto al fatto che ha ristagnato più tempo prima di uscire per cui si è ossidata oppure l’ossidazione è dovuta a molta aria presente nell’intestino (le famose coliche gassose). A volte dipende anche da ciò che ha mangiato la mamma o il bimbo, se è all’inizio dello svezzamento. In alcuni casi, se il bimbo cresce poco, secondo alcuni può essere dovuto all’assunzione di troppo “primo latte” che, essendo più acquoso e zuccheroso, provocherebbe coliche. Questo può essere dovuto ad esempio al fatto di tenere il bimbo troppo poco tempo per seno per cui non fa a tempo a prendere il “secondo latte” più grasso e importante per crescere. Bisognerebbe dare un solo seno per poppata oppure lasciar decidere al bimbo se e quando staccarsi da un seno e prendere l’altro, non forzare mai il distacco. Soprattutto i primi tempi quando i bimbi spesso sono molto lenti a poppare e ci mettono del tempo per prendere il latte sufficiente.
- Con l’introduzione di latte artificiale o di alimenti diversi dal latte materno, la cacchina di solito diventa più densa, scura e marroncina. Più simile a quella poi adulta. Anche l’odore dolciastro di “latte condensato” lascia il posto a cose che voi umani…😷
- In alcuni casi la cacchina può essere quasi nera. Potrebbe essere dovuto a integratori a base di ferro o ad alcuni alimenti, ma conviene sentire il pediatra se si hanno dubbi perché potrebbe anche essere sangue digerito.
- Anche la cacchina bianca può essere normale in caso di latticini non digeriti, virus intestinale o ittero nei primi giorni di vita. Se succede dopo qualche mese e dura dei giorni è bene chiedere un parere medico.
Cosa si può scoprire nella cacchina del nostro bimbo? Ad un certo punto le mamme diventano una specie di cane da tartufo che annusano e scrutano come se dal contenuto del pannolino dipendesse chissà quale cosa fondamentale…e a volte è veramente così!😱
- Ci possono essere piccolissime striature di sangue rosso vivo. La maggior parte delle volte non c’è niente di allarmante! Potrebbe essere provocato da piccole ragadi interne o taglietti a causa di difficoltà ad evacuare oppure ad un’irritazione intestinale per intolleranza ai latticini (ma di solito ci sono altri sintomi). Se invece le feci sono arancione intenso-rossastre solitamente dipende da ciò che voi o il bimbo avete mangiato (rape rosse, pomodori ecc)!
- Spesso si trova muco nelle feci dei bimbi. Una piccola quantità è normale perché viene prodotto dall’intestino per facilitare l’evacuazione. Se è molto dovrebbe essere muco che viene ingerito quando il bimbo è raffreddato. Solo in alcuni casi potrebbe essere un’irritazione intestinale a causa di intolleranze oppure infezioni. Nella maggior parte dei casi si può stare tranquille!
- Infine, quando iniziano a mangiare cibi solidi, trovare dei residui di cibo è normalissimo perché alcune fibre, bucce, semi (quelli del kiwi danno effetto pois 😳) non vengono ovviamente digeriti e passano attraverso quasi intatti. Succede anche a noi, ma nei bimbi di più perché il loro apparato digerente è più corto!
Direi che mi pare tutto al momento! Sembra un argomento poco piacevole eppure vi assicuro che anche la persona più schizzinosa, una volta diventata mamma, non solo non avrà più nessun fastidio a parlarne, ma la “cacchina” del proprio bimbo diventerà più volte motivo di orgoglio o preoccupazione 😱😂😂😂.


Commenti recenti