La sera, il latte e i mille dubbi…
Stamattina ho letto una richiesta di aiuto di una mamma su un gruppo di sostegno all’allattamento* e ho pensato di scrivere un post con alcune delle risposte bellissime e dei consigli che sono state dati perché credo possa essere utile a molte!☺️
Questa mamma chiedeva aiuto perché la bimba la sera era molto nervosa, piangeva e si lamentava, sembrava attaccarsi e non trovare latte e, infatti, a suo dire, il seno era “sgonfio”. Il pediatra, come spesso accade, le aveva consigliato di darle il latte artificiale la sera così sarebbe stata tranquilla!😒 Purtroppo questo succede praticamente a tutti i bimbi e a tutte le mamme, e il dubbio di non avere latte la sera e ricorrere all’aggiunta senza necessità spesso compromette l’allattamento. Tutti i bimbi, o quasi, la sera sono nervosi perché sono stanchi e devono smaltire tutte le nuove esperienze fatte durante il giorno. Fino a pochi giorni prima erano al caldo e sicuri nella nostra pancia, tutto era filtrato, i rumori, la luce. E la mamma era parte di loro💌. Ora si trovano catapultati in un mondo pieno di stimoli, devono faticare per mangiare, la mamma non sempre è vicina, e tutto questo alla sera si fa sentire di più. Quasi sempre i lamenti e il nervosismo sono dovuti a troppa stanchezza accumulata. Ma il primo pensiero di ogni mamma, spesso “aiutato” da chi ci sta intorno, è quello di non avere abbastanza latte. Poi a tutto ciò si aggiunge il fatto che per poppare il bimbo deve faticare e la sera, per stanchezza, pigrizia o perché è ancora molto piccolo, non ha voglia di “aspettare” l’uscita del latte. 😰 Ma questo non significa che abbiano fame o che non ci sia latte! Il seno non è un serbatoio, per cui se il bimbo succhia latte ne uscirà sempre.
La sera effettivamente di solito ci può essere una minore produzione, però compensata dal fatto che il latte è più grasso. Inoltre la minor produzione ha lo scopo di far svegliare il bimbo di notte, quando la prolattina è più alta, in modo da stimolare la produzione. Quindi la natura ha pensato a tutto!☺️ Se invece si ricorre all’aggiunta, alla sera non si avrà mai il latte necessario al bimbo perché l’aggiunta sostituirà quella quantità e via via il bimbo chiederà meno latte rischiando di compromettere l’allattamento. Inoltre, molte volte il latte artificiale più pesante da digerire, porta il bimbo a dormire più ore e stimolare meno il seno nelle ore in cui la prolattina dovrebbe aiutare l’incremento della produzione. Poi ovviamente è tutto molto soggettivo perché, infatti, questa mamma diceva che anche col biberon serale il bimbo comunque si calmava per poco e poi richiedeva nuovamente il seno. Evidentemente il nervosismo è anche dovuto ad una richiesta di maggior contatto con la mamma, di ritrovare il calore e la sicurezza della propria mamma. Una consulente nel gruppo diceva giustamente che il bimbo era stato “nel posto più bello del mondo” e ora per lui tutto era nuovo, diverso, a volte difficile. Per questo spesso il bimbo si addormenta in braccio, ma si risveglia appena appoggiato sul lettino. La sua richiesta non è tanto di cibo, ma di coccole e rassicurazione. E per superare queste difficoltà la sera bisogna trovare il proprio modo di tranquillizzare il bimbo, allattarlo in un posto tranquillo e con luci soffuse, magari anche passeggiando (per me è stata ed è ancora la soluzione di molti problemi!), con una propria canzone o in silenzio, in fascia o in braccio o come si preferisce vicino al proprio cuore.❤️
Riporto qui gli utilissimi consigli e le spiegazioni dell’ostetrica Stefania Battaglia :
1) la sera il bambino fa tantissime poppatine piccole e frequenti, per stimolare la produzione di latte notturna.
2) la sera il latte è fisiologicamente meno, affinché il bambino poppi di notte. Ma è comunque estremamente calorico <3
3) il seno non è un serbatoio, ma un rubinetto azionato dalla suzione. Se si riesce ad allattare in una posizione comoda, magari nella vasca da bagno, o durante un massaggio o con un po’ di musica, si vedranno tanti benefici.
4) il biberon, come il ciuccio, sono interferenti dell’allattamento a qualsiasi epoca: la suzione su questi strumenti è completamente diversa da quella sul seno. Sarebbe quindi importante dare solo seno.
5) anche solo per essere abbracciata e confortata, il mio suggerimento è quello di parlare con una consulente che venga a casa <3 Saprà aiutare a capire quante risorse la mamma e il proprio bimbo abbiano <3
*Il gruppo è Allattamento Materno – Mammole


Commenti recenti