Bilancio di una vacanza improvvisata: in Sardegna passando per Pisa!
Eccoci di ritorno anche da quest’ultima vacanza in Sardegna all’insegna degli imprevisti, dei cambiamenti dell’ultimo minuto, di qualche preoccupazione, ma sempre di bellissimi momenti e posti meravigliosi! 😅
L’idea era di sbarcare a Olbia con il camper e approfittare per fare un bel giro della costa nord dalla Maddalena e Caprera, Capo d’Orso, Costa Paradiso, Isola Rossa e Castelsardo per poi andare in zona Oristano dove abbiamo parenti. Tutto rivoluzionato all’ultimo per problemi di salute di papà che ha dovuto annullare il volo e venire con noi in nave. Quindi tutti assieme ci siamo diretti a Livorno con sosta a Pisa. Bellissima come sempre, ma sconsigliata direi come sosta pranzo. Troppo caldo per girare coi bimbi, i mezzi sono scomodi per arrivare in centro e si deve camminare molto sotto il sole. Addirittura la navetta dal parcheggio di Via Pietrasantina al centro è stata sospesa per il mese di agosto 😖😖😖. No comment per l’organizzazione turistica!😣 In autobus non ci facevano fare i biglietti e così 2 km a piedi con bimbi e nonno 😩😩!
Il viaggio in nave non è stato male, ma avrei qualcosa da ridire sui 35 minuti di annunci in tutte le lingue in cabina prima di dormire.. Italiano, inglese, tedesco e francese. 😒😒 Ormai ci aspettavamo anche il cinese 😂😂😂! Sono finiti a mezzanotte passata e i bimbi erano distrutti (e anche i grandi!). Però la nave ha decisamente i suoi lati positivi… Ci si può portare di tutto di più e poi è bello far vedere ai bimbi il porto e le navi in partenza. E quando si arriva la mattina, vedere l’alba sul mare e le montagne della Sardegna in lontananza con quel profumo speciale di macchia mediterranea.☺️ Una volta sbarcati poi ecco che si è un vacanza al 100%!
Attraversiamo la Sardegna, un po’ di montagne e poi il mare. Accompagnato il nonno all’albergo vicino al mare a Putzu Idu e ci fermiamo anche noi lì qualche giorno in un agriturismo che fa anche da Camper Service. Putzu Idu è perfetta per i bimbi, sabbia finissima ottima per buche profonde e castelli altissimi e acqua limpida e bassa raramente con onde pericolose. I 3 giorni in cui siamo rimasti qui sono trascorsi veloci e ci siamo più o meno riposati. Per quanto sia possibile al mare con due bimbi!😅 E. voleva i castelli, ma P. li distruggeva allora mi inventavo che arrivavano i pirati a distruggere tutto e cantavamo la canzone di Peppa Pig “pirati noi siam..”😂 Mio marito però ha trovato il gioco che piaceva a tutti: buche enormi per trovare l’acqua con tanto di gradinata per l’accesso! P. e E. non ne uscivano più e si divertivano a schizzare acqua fangosa e a seppellire formine e palette. Poi ovviamente tanti secchielli d’acqua riempiti e svuotati! Solo pochi bagni quest’anno perché l’acqua era molto più fredda del solito anche per colpa del vento fresco che non ci ha mai abbandonato! Ma dopo settimane di afa da pianura padana, avere freddo la sera e non sudare mai al mare, sembrava un sogno!😄
Dopo la sosta vicino al mare, abbiamo provato l’ebbrezza del campeggio ad Is Arenas. Campeggio bello, sotto la pineta, quindi sempre riparato dal sole e, soprattutto, dal vento forte di questi giorni. Tanti giochi per bimbi, vicinissimi alla spiaggia! I contro: qui l’acqua è troppo profonda e pericolosa per i bimbi e anche per gli adulti con questo vento (ma la sabbia invece è ottima!), il campeggio non permette di uscire e rientrare facilmente col camper quindi si dovrebbe rimanere “fermi” qualche giorno e non è una cosa che amo molto… 😒 La sera ci facevamo venire a prendere dagli zii per andare a cena fuori. Di giorno invece abbiamo fatto belle passeggiate lungo la costa fino a Torre del Pozzo ammirando onde spettacolari, visto che il vento non permetteva di stare in spiaggia.😱
In generale in questa vacanza abbiamo usato tantissimo la ring per P. ma anche per E. Per andare in spiaggia con borse varie e salire e scendere scalette, per andare a cena, per mille cose! Utilissime e veloci! In vista della vacanza ho preso una seconda ring (una yaro misto canapa) e mi ci trovo benissimo!!😊 poi abbiamo usato molto anche marsupio (buzzidil xl) e flytai! Il marsupio mio marito, il flytai io per fare le lunghe passeggiate. Sicuramente il passeggino ci avrebbe limitato moltissimo…😜
Gli ultimi giorni, infine, ci siamo fermati in un ottimo B&B a Cabras (circa 15 minuti dal mare in auto). Posto carino e tranquillo con super padrona di casa sempre gentile e disponibile. In più avevano dei bimbi piccoli con cui E. ha giocato molto. In questi giorni di ferragosto e dintorni abbiamo fatto pranzi “importanti” e saluti ai vari parenti. Poi giornata al Pronto Soccorso per la caduta terribile di E. da una scala 😨😥. A Ferragosto siamo stati a mangiare sopra Villaurbana sul Monte Arci vicino alla fonte Arangiu Aresti dove ci sono dei bei tavoli in legno sotto agli alberi. Qui ci venivo da piccola per cui ho tantissimi bei ricordi, ma eravamo ancora un po’ scombussolati dalla caduta per godere appieno della bella giornata.😧
Infine, gli ultimi due giorni siamo stati nelle due spiagge che preferisco e che considero tra le più belle di tutta la Sardegna: San Giovanni Sinis e Is Aruttas. La prima è una spiaggia di sabbia grossa circondata da rocce, in una penisola che chiude il golfo di Oristano, sovrastata da una torre aragonese. Ha acque limpidissime e offre varie spiaggette in cui fermarsi. Io preferisco scendere a quella più lontana dalla torre a cui ai accede scendendo le scalette in legno lungo la scogliera. Volendo, per i bimbi e per chi è pigro, si può prendere il trenino turistico che, ogni 50 minuti, porta su alla torre. Da lì si accede anche all’area archeologica di Tharros, bellissima città fondata dai Fenici e poi abitata anche dai Romani. Credo di averla visitata mille volte e continua a piacermi! 😉 Is Aruttas invece è una spiaggia di sassolini piccolissimi, tipo riso, di quarzo bianco. L’acqua qui ha un colore incredibile dal cristallo quando il sole splende, al verde smeraldo quando il cielo si fa scuro. La spiaggia è molto bella e, anche se non c’è sabbia, i bimbi si si divertono molto a cercare sassolini colorati e vetrini consumati dalle onde. Fate attenzione però a non portare via nulla perché le multe sono severissime visto che in anni passati sono stati portati via pezzi di spiaggia. E. si divertiva anche a fingere di cucinare il riso 😂. E poi ovviamente c’è il mare, una piscina da cui ci si può truffare direttamente dalla riva. 😍
Ora siamo appena sbarcati, un po’ assonnati e “pronti” a ricominciare un nuovo anno di lavoro e scuola 😭.


Commenti recenti