Convulsioni febbrili nei bambini
Quello delle convulsioni febbrili è sicuramente un argomento medico molto complesso di cui io posso sapere ben poco, ma vorrei condividere qui un po’ di link a siti utili per chi volesse qualche informazione in più. Io ne ho sentito parlare spesso, e spesso mi sono chiesta cosa fossero esattamente, soprattutto in occasione delle vaccinazioni quando il medico chiede se il bimbo ha avuto episodi di convulsioni (cosa che comunque non è controindicazione per la vaccinazione).
In questi giorni, invece, ho sentito un’amica molto preoccupata per frequenti episodi che capitano alla sua bimba ogni volta che le sale la febbre. Sicuramente si tratta di questioni da verificare con un medico, ma cercando un po’ tra siti abbastanza affidabili ho trovato qualche notizia sul sito dell’Ospedale Bambino Gesù (http://www.ospedalebambinogesu.it/le-convulsioni-febbrili-semplici#.WGwIAmnYOEc) in cui si parla in particolare delle convulsioni semplici, che sono quelle più diffuse.
Sostanzialmente le convulsioni colpiscono tra il 2 e il 5% dei bambini e possono comparire tra i 6 mesi e i 5 anni. Generalmente non danno problemi e scompaiono da sole con la crescita. Il momento in cui si hanno episodi più frequenti è attorno ai 2 anni. Solitamente sono causate dalla febbre, ma a volte la febbre può comparire successivamente. Le convulsioni semplici durano meno di 15 minuti e non danno complicazioni, quelle complesse superano i 15 minuti o si ripetono entro le 24 ore, possono interessare un solo lato del corpo e si possono associare ad altre complicazioni. Le convulsioni semplici (90% dei casi) non provocano danni di alcun tipo al bimbo.
Nel sito della Lice (lega italiana contro l’epilessia) si può scaricare un documento sulle Linee Guida per le Convulsioni Febbrili che dà molte informazioni utili: http://www.lice.it/LICE_ita/lineeguida/pdf/20071126_LineeGuida-Convulsioni-febbrili.pdf
Un altro documento si trova nel sito dell’Associazione Culturale Pediatri : http://www.acp.it/wp-content/uploads/convulsioni-febbrili.pdf
Riporto qui i principali consigli per i genitori :
Cosa fare in caso di convulsioni?
E’ importante innanzitutto mantenere la calma. È poi consigliabile :
– Allentare l’abbigliamento in particolare intorno al collo;
– Porre il bambino su di un fianco per evitare che inali saliva o vomito;
– Non forzare l’apertura della bocca ;
– Osservare il tipo e la durata della crisi;
– Non dare farmaci o liquidi per via orale.
– Terminata la crisi, mettersi in contatto con il proprio pediatra curante o altro medico. Se è il primo episodio o si protrae, contattare il 118.
Sono solo poche informazioni e immagino che, in questa situazione, lo spavento sia tale che nessuna di queste possa suonare veramente rassicurante. Spero tuttavia che condividere qualche notizia, in modo che si conosca un po’ di più sull’argomento, possa aiutare qualche mamma a reagire nel modo migliore.


Commenti recenti