Soluzioni “green” per il ciclo
Oggi ho pensato di scrivere di un argomento non strettamente legato ai bimbi, ma che sicuramente interessa ogni donna e quindi anche noi mamme: soluzioni “alternative” ai classici assorbenti mestruali ☺️. Ho scoperto, parlandone con alcune colleghe, che risulta essere un argomento più tabù di quanto dovrebbe essere… quindi spero di non sconvolgere nessuna, ma solo di dare informazioni in più e magari suscitare un po’ di interesse su alternative che per me si sono rivelate utilissime!
Dopo aver scordato il ciclo per un bel po’ di mesi dopo il parto e aver scoperto sempre più il mondo dei pannolini lavabili per i bimbi, mi sono imbattuta in qualche post di mamme che consigliavano i lavabili al posto dei normali assorbenti femminili iper-plasticosi. Così ho scoperto che esistono diversi gradi di assorbenza, dai salvaslip agli assorbenti notte e che esiste un mondo parallelo poco conosciuto ai più!
Cosa sono? Sono rettangoli di tessuto di varie dimensioni con ali chiuse da bottoncini per restare fermi attaccati alla mutandine.
Quali scegliere? Sono composti di diversi materiali dal semplice cotone, al bamboo fino alla canapa con sempre maggiore capacità assorbente. La microfibra è la meno assorbente, poi cotone, bamboo e canapa. Possono avere anche vari strati (più morbido a contatto con la pelle e poi strati più assorbenti, ma meno morbidi come il bambù o la canapa). Ci sono modelli di varie lunghezze e gradi di assorbenza. Conviene acquistare qualche kit misto e fare un po’ di prove per capire la combinazione migliore.
Come lavarli? Non è molto diverso da quando vi capita di macchiare delle mutandine. Quindi io faccio così: sciacquo velocemente in acqua fredda al cambio, metto nella wetbag (esistono in formato mini per riporli da bagnati e riportarli a casa senza problemi! 😉!) e poi in lavatrice con i bianchi come al solito! Io li uso soprattutto come salvaslip nei giorni di ciclo leggero, ma comunque non ne ho uno macchiato e non faccio lavaggi particolari.
Qualche nota negativa? Io li uso soprattutto come salvaslip oppure con ciclo leggero perché non li trovo comodi nei giorni di ciclo fiume e noto che alcuni modelli si spostano un po’ di più rispetto a quelli usa e getta, essendo fermati con dei bottoncini e non con un adesivo. Ma sicuramente basterebbe solo avere la pazienza di provare altre marche o modelli visto che la scelta è vastissima. ☺️
Quali sono i vantaggi? Partendo dal fatto che ovviamente non inquinano come gli assorbenti, sono sicuramente più delicati sulla pelle rispetto alla plastica e più morbidi. Inoltre, cosa che ho notato provandoli, come avviene coi pannolini per bimbi, si evita il problema “colamento” che avviene invece con i materiali più plastici e scivolosi degli assorbenti usa e getta. Poi se si vuole guardare anche il fattore estetico, ce ne sono di semplici bianchi, ma anche di carinissimi colorati e a fantasie. 😜
Mi sono però fermata nella ricerca del lavabile perfetto, quando ho scoperto la coppetta mestruale! Ne avevo sentito parlare, ma un po’ mi preoccupava perché sono iper-sensibile a tutto, soffro spesso di candida e non sopporto gli assorbenti interni che mi irritano terribilmente. Per curiosità e perché molte ne parlavano come una rivelazione, l’ho provata. Dopo un po’ di rodaggio confermo che cambia completamente l’idea del ciclo! Sparisce la sensazione di appiccicoso e bagnato, ci si sente pulite e in ordine e, durante le prime prove un po’ difficoltose non l’avrei creduto, ma veramente a volte ci si dimentica di averla! 😏 Anche qui ci si deve un po’ informare per non andare alla cieca e rischiare di sbagliare il modello e rinunciare in partenza perché non ci si trova bene. Si trovano sia in molte farmacie e sanitarie, sia in alcuni grandi centri commerciali nel reparto dei parafarmaci, oppure la scelta più vasta si ha ovviamente su internet (dove va come sempre prestata attenzione in modo da acquistare su siti seri).
Cosa sono? Sono delle coppettine in silicone medicale morbido che si possono lavare sotto l’acqua con sapone neutro (oppure senza) e si possono disinfettare bollendo in acqua al microonde oppure con pastiglie disinfettanti (un po’ gli stessi sistemi che si usano per ciucci e biberon). Vanno disinfettate solo al termine dell’utilizzo tra un ciclo e l’altro (non ogni volta che ci si cambia!).
Come si indossa? La tecnica potrebbe sembrare complicata, ma in realtà si schiacciano e si indossano un po’ come gli assorbenti interni. Aderiscono perfettamente facendo una specie di sottovuoto😅 e non ci sono perdite se messe bene. Se ci sono, significa che bisogna fare un po’ di pratica in più. Si sfilano facilmente (se non si è agitate!) schiacciando la base e tirando. Sono tutte dotate di gambino per aiutare la presa, ma io l’ho tagliato immediatamente perché mi dava fastidio. Eventualmente si può accorciare prima di tagliarlo del tutto. Se si è sensibili però io consiglio di tagliarlo completamente perché è un po’ fastidioso. Non hanno il limite di ore di utilizzo come gli assorbenti interni perché non possono sviluppare batteri essendo in silicone (come invece succede nel cotone degli assorbenti interni). Ovviamente meglio cambiarle dopo un po’ di ore anche se si hanno cicli leggeri, ma si possono tenere tutto il giorno.
Quale scegliere? Ne esistono di varie morbidezze: più rigide per donne giovani e “toniche”, più morbide per donne che hanno avuto bimbi e che sono un po’ più “rilassate” o sensibili. Ne esistono anche di varie dimensioni (cambiano a seconda delle marche): più piccole per donne giovanissime o con cicli leggeri, più grandi per donne che hanno avuto bimbi o con cicli fiume.
Ogni quanto vanno sostituite? Hanno una durata di vari anni (3-5 anni prima di doverle cambiare).
Note negative? Dopo 6 mesi di utilizzo direi che non trovo più note negative! Inizialmente trovavo che mi desse fastidio il gambino, e come già detto ho risolto tagliandolo. Inoltre mi sentivo un po’ impacciata ad indossarla per cui sentivo un po’ di indolenzimento generale, ma anche qui ho risolto imparando il modo migliore per indossarla e probabilmente anche abituandomi ad usarla quindi essendo meno nervosa! Ora veramente non mi ricordo di averla messa!☺️
Quali sono i vantaggi? Oltre ad essere comode, pulite, pratiche (quando si impara ad indossarle velocemente!), sono anche ecologiche (risparmiamo quintali di assorbenti da smaltire) ed economiche (costano circa 20-30€ e durano anni!).
Se cercate informazioni sui vari modelli c’è un bel gruppo facebook che si chiama “donne con la coppetta” e un sito che le vende (coppettamestruale.it) che presenta bene tutte le tipologie!


Commenti recenti