Fascia lunga rigida

img_9138La fascia lunga rigida è una striscia di stoffa solitamente alta 70cm (alcune marche la fanno alta 80cm) e lunga fino a 5 metri circa a seconda delle taglie.

Le fasce adatte a portare correttamente sono in tessuto a trama diagonale e permettono i resistere meglio alle tensioni della legatura e al peso del bimbo.

La taglia 6 = 4,60cm (o taglia 7 = 5,10cm circa, se si è particolarmente alte o abbondanti) è la taglia che di solito si utilizza all’inizio quando il bimbo è più piccolo ed ha necessità di essere avvolto e sostenuto bene. Per donne molto minute può essere sufficiente anche una taglia 5.

Taglie più corte sono comode per legature più veloci sulla schiena e sul fianco quando il bimbo è più grande.

Di solito sono in cotone, ma possono essere anche misto bambù (di solito più morbide e meno sostenitive), misto lino e misto canapa (più “rigide” e sostenitive), o anche misto lana e misto seta.

A seconda di quanto spesso è il tessuto possono avere una grammatura bassa (leggere, solitamente più fresche, ma meno sostenitive), oppure media e alta (più sostenitive, ma più pesanti e solitamente più rigide). Una grammatura 190 ad esempio è abbastanza bassa, una 230 media/medio-alta, una 300 molto alta!

Le fasce (soprattutto quelle più rigide) vanno “domate” per essere usate al meglio. Cioè vanno ammorbidite usandole, passandole attraverso anelli di metallo, intrecciandole, lavandole e stirandole. Non va usato ammorbidente perché le rende meno facili da legare (più scivolose) e perché i bimbi spesso le mettono in bocca.

La legatura migliore per i primi mesi del neonato è sempre il triplo sostegno. 

Alcune scuole indicano sia fattibile anche la croce semplice davanti (Front wrap cross carry (fwcc). Io la trovo molto comoda e, essendo estate quando è nato il mio secondo bimbo, ho usato quasi subito questa che ha solo uno strato di stoffa sopra il bambino.

Da quando il bimbo inizia a sorreggere bene la testa, si possono fare anche le legature sul fianco  comode per permettere al bimbo di guardarsi intorno! Le legature sul fianco però, iscaricando l peso su una spalla sola, tendono ad essere più difficili da utilizzare per molte ore.

Più avanti, quando la schiena è ben sostenuta, le gambine si aprono bene, e ci si sente più sicuri, si può fare una legatura sulla schiena (ad esempio lo zainetto o la DH-double hammock). Molto comoda per avere le mani libere e sentire meno il peso in lunghe camminate. In altre culture i bimbi vengono portati subito sulla schiena, ma da noi si consiglia di aspettare… Io ho iniziato verso i 5 mesi!

Su internet si trovano molti video utili, ma conviene sempre fare una consulenza per capire bene come legare e tirare correttamente la fascia.

Alcune fasce possono portare anche bimbi grandi fino al limite di peso che può portare la nostra schiena! In questo caso però conviene scegliere fasce resistenti ad alta grammatura oppure misto lino e misto canapa. Oppure bisogna fare legature multistrato che permettono un buon sostegno anche con fasce sottili e leggere!

Questa è la legatura frontale che ho utilizzato di più: https://www.youtube.com/watch?v=_PD5YKSf1Q4&feature=youtu.be

Likes(0)Dislikes(0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.