I marsupi ergonomici sono supporti strutturati composti da un pannello di stoffa (simile a quello del Mei Tai), e da spallacci e cinta solitamente imbottiti che si chiudono con una fibbia simile ad uno zaino.
Si differenziano dai marsupi non ergonomici perché permettono la corretta posizione ad M del bambino con culetto più basso e ginocchia più alte sostenute da cavo popliteo a cavo popliteo (sotto il
ginocchio). Nei marsupi non correttamente ergonomici il bambino è appeso causando una posizione scorretta della colonna vertebrale e uno scarico del peso sulla zona inguinale e genitale.
I marsupi sono consigliati a partire dai 4-5 mesi perché prima non permettono un adeguato sostegno della schiena necessario ai neonati. Inoltre sono generalmente meno fascianti e più rigidi di una fascia.
Si possono usare sia davanti “pancia a pancia” che sulla schiena. Qualche marchio consente di portare anche sul fianco, ma sono un po’ meno comodi rispetto alla fascia da anelli (più adatta allo scopo). Alcuni permettono anche di incrociare gli spallacci per portare più agevolmente davanti senza che le spalle sembrino scendere. Comunque solitamente hanno una cinghietta che evita proprio questo problema.
Di molti marsupi esistono versioni baby (per bambini molto piccoli), standard e toddler (per bambini di almeno 18 mesi). Di alcuni esistono versioni per bambini anche più grandi.
Esistono anche tipologie miste che sono metà mei tai e metà marsupio (half buckle). Possono avere le fasce sulle spalle da legare e la cinta in vita con cinghia, oppure, al contrario, avere gli spallacci come gli zaini e la fascia in vita da legare.
Questo è un video utile per mettere i bimbi sulla la schiena in sicurezza da soli: https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=mMGktFt5Mtw
Prevede un po’ di contorsionismo però! Si può fare lo stesso anche senza inserire gli spallacci e tenendo con una mano il bimbo dietro, ma è un po’ meno sicuro.
–Cosa evitare:
- Non utilizzare marsupi con seduta stretta che non permette il corretto sostegno da ginocchio a ginocchio perché il peso viene esercitato sull’inguine e sulla zona genitale;
- Non utilizzare marsupi nella posizione “fronte mondo” (se il bambino è curioso meglio il fianco o la schiena). La posizione “fronte mondo” sbilancia il peso in avanti forzando in modo scorretto la schiena del portatore. Inoltre pone il bambino in una posizione scorretta perché non permette la naturale curvatura della schiena (manca il sostegno alla schiena che viene a trovarsi appoggiata al portatore). Secondo alcuni provoca un’eccessiva stimolazione al bambino (questo trovo dipenda dal bambino e non cambi molto se il bambino è sul fianco o sulla schiena e si guarda intorno!).
- Fare attenzione ai principali marchi di marsupi (chicco, stokke e babybjorn) che si dichiarano ergonomici, ma hanno una seduta troppo stretta e non garantiscono queste caratteristiche!!
–Principali marchi ergonomici:
- Ergobaby
- Manduca
- Connecta
- Tula
- Buzzidil
- Fidella fusion
- Lenny Lamb
- Emeibaby
- Boba
- Isara
- Kokadi
- Kibi
- Soul
- Rose & Rebellion
Per qualche approfondimento potete leggere questo mio post: http://albionplanet.com/2016/01/13/oggi-parliamo-di-marsupi-ergonomici/


Commenti recenti