Questa è una piccola raccolta di consigli e idee su una città che conosco abbastanza per averci vissuto qualche mese un po’ di anni fa! Ci sono tornata molte volte e spero che i consigli possano esservi utili se decidete di trascorrere qualche giorno in questa bella città, con o senza bimbi che siate!
- Aeroporti: Di solito a Bruxelles si arriva in aereo, ci sono ottime tariffe sia della Ryanair (con arrivo a Charleroi) sia della Brussels Airline (con arrivo a Bruxelles Zaventem). Se arrivate a Charleroi, il modo più semplice per raggiungere Bruxelles sono i shuttle bus che partono ogni 30 minuti circa e portano alla stazione di Bruxelles Midi in circa 1 oretta (https://www.brussels-city-shuttle.com/it/#/). Si possono acquistare i biglietti on-line. Se arrivate a Zaventem conviene prendere l’autobus di linea. Davanti all’uscita dell’aeroporto ci sono tutte le linee e il biglietto si fa alla macchinetta prima di uscire dall’aeroporto (sulla destra). Accetta anche il nostro bancomat e la corsa vale solo una volta + 60 minuti dalla timbratura. Non conviene fare i biglietti in bus perché sono più cari! Se dovete scendere a Schumann (fermata delle istituzione europee c’è il bus n. 12), altrimenti in questo sito si trovano tutti gli itinerari dei bus http://www.stib-mivb.be/reisweg-itineraire.html?l=fr (in inglese o francese).
- Metropolitana e Autobus in città: per i biglietti della metro e del bus, conviene il biglietto da 10 corse che non è nominativo quindi può essere usato anche da più persone timbrando il numero di persone che lo stanno usando. Si fanno alle macchinette di tutte le fermate della metropolitana oppure in molte fermate dei bus. Il biglietto è sempre lo stesso. Il centro si può girare a piedi, ma alcune cose sono lontane (dipende anche dove si alloggia!). Di solito le seguenti “attrazioni” vanno raggiunte con i mezzi: le istituzioni europee (sono raggiungibili a piedi ma è una bella camminata e tra il Parlamento e le altre istituzioni conviene la metro per ottimizzare un po’ i tempi! e comunque in questa zona le strade sono vialoni trafficati); l’ Atomium (si raggiunge solo in metropolitana, è lontanissimo); la basilica del Sacro Cuore; Porte de Hal (si arriva a piedi ma si cammina un bel po’!). Qualche anno fa era da evitare la sera di scendere alla fermata della metropolitana della Gare Centrale (si doveva passare un brutto corridoio sotterraneo pieno di senzatetto) ed era meglio scendere prima o dopo. Ora mi dicono che la situazione è molto migliorata!
Mangiare: si mangia abbastanza bene qualsiasi tipo di cucina, ma direi di evitare i ristoranti turistici dell’Ilote Sacré (zona del centro storico) che ovviamente sono una trappola per turisti (vi cercheranno di bloccare in ogni modo per farvi entrare..). Eventualmente andate da CHEZ LEON per cose tipiche belghe. Le moules et frites sono molto buone! sono solo cozze con patatine, ma sono proprio buone e sono il piatto tipico belga! Per l’esattezza il piatto tipico belga forse sono proprio le patatine fritte, veramente super fantastiche e in vendita in ogni angolo in coni di carta sommersi da chili di maionese. Vi assicuro che sono buonissime!!! Ci sono buone “friteries” in Place Jourdan e in Place Flagey. Ci sono comunque ristoranti ottimi di ogni cucina del mondo e moltissimi locali dove mangiare semplici piatti a poco. Molti locali e pub sono nella zona vicino alla Bourse, dove si trova anche un’ottima creperia (La Maison des Crepes in rue du Midi 13). Poi non possono mancare gli assaggi di cioccolata di tutti i tipi, ne vedrete scorrere a fiumi (letteralmente!). Ci sono i famosi negozi di cioccolato Godiva, Neuhaus che è il più antico artigiano cioccolatiere e poi in Place du Grand Sablon c’è la famosa vetrina del pasticcere Marcolini con incredibili statue di cioccolato. E ovviamente non si possono perdere le Gaufres (i Waffel), il dolce tipico che troverete anche per strada in ogni versione. Esiste quella di Bruxelles più leggera e rigida di solito condita con cioccolato fuso, oppure fragole, frutta e panna montata. C’è anche la versione di Liegi, più simile alla brioche nell’impasto, soffice dentro e poi croccantina esternamente. Buonissima calda presa per strada semplice con solo lo zucchero. Mi viene fame solo pensando al profumo!!! Si possono fare anche ottime colazioni con brioche burrose, burro, marmellata, formaggi e chi più ne ha più ne metta.
Bere: Bruxelles è la patria della birra! Ci sono centinaia, forse migliaia, di tipi di birra di ogni sapore e gradazione. Dalla birra alla ciliegia e alla mela, a birre scure e doppio malto. Alla leggera birra Blanche molto dissetante (che vi conviene prendere al posto dell’acqua che costa sicuramente di più in quanto è considerata bevanda!), alla Gueuze o alla più forte Chimay blu o rossa, o mille altre ancora. Assaggiatene tante, portatene a casa, sono veramente buone!
Cosa vedere?
Ovviamente dipende dal tempo che si ha a disposizione, ma in ordine di importanza darei questa successione:
Passeggiata per la Grand Place (meravigliosa illuminata la sera) e per l’Ilot Sacré (evitando accuratamente di essere catturati dai camerieri dei ristoranti turistici che fanno di tutto per farvi entrare!). Alla Grand Place c’è un piccolo Museo della birra con degustazione finale e il Museo del cioccolato.
Vicino alla Grand place c’è il Manneken pis (una statua di un bimbo irriverente che fa la pipì, è piccolissima ma simpatica e spesso è vestita a tema). Vicino che fa angolo c’è una vecchia birreria Manneken Pis Caffè Tavern con all’interno le statue piccoline vestite da vari personaggi passati. Un po’ inquietante, ma caratteristica. Poco prima della statua sulla sinistra c’è un venditore piccolino di Gouffres, prendetene una semplice di Liegi ad 1€ con lo zucchero a velo. Secondo me è fantastica calda!
- Sempre vicino alla Grand Place, ma dalla parte opposta rispetto al Manneken Pis, c’è la galleria coperta Saint Hubert piena di cioccolaterie (vendono dei macarons meravigliosi in uno degli ultimi negozi sulla destra).
- Dopo la galleria c’è la birreria La mort subite, è un posto storico in stile liberty, super affollato (con camerieri non sempre simpaticissimi), ma è un’istituzione! Se andate nel tardo pomeriggio con la birra vi danno formaggio e affettati stile aperitivo!
- Vicino alla Grand-place andando verso la piazza dei Sablon c’è un bar che fa angolo che fa le gaufres di Bruxelles abbastanza buone (con fragole e panna, o cioccolato fuso). Si può anche mangiare qualcosa (tipo croque monsieur o piatti semplici un po’ turistici).
- Non dovete perdere una passeggiate nella zona dei Sablon (bella la chiesa di Notre Dame), è una zona piena di negozi di antiquariato e arrivate fino all’ascensore ai piedi del palazzo di giustizia. È gratuito e c’è una vista bellissima della città se il tempo è bello! Il palazzo di giustizia fuori è sempre impalcato, ma la vista vale la pena. Davanti poi c’è un furgone che vende gaufres se avete fame! L’ascensore si vede da lontano perché il palazzo è dipinto con un fumetto fuori.
A proposito di fumetti, se volete vedere i principali palazzi con i fumetti dipinti a murales c’è un percorso carino in centro: http://bit.ly/cETyHf . Poi c’è ovviamente il Museo del Fumetto CBBD (ricordo che il famoso Tin Tin è belga).
Porte de Hal: se avete tempo cè una torre della vecchia fortificazione con un bel giardino intorno.
- Passate davanti al palazzo reale (si può anche visitare) e passeggiate nel parco reale, d’inverno non è un granché, ma in primavera o estate è bellissimo.
- Fate una bella passeggiata anche a Mont-des Arts!
- Visitate la cattedrale di Saint Michel
- Vicino alla Bourse (dopo aver mangiato alla Maison des crèpes!) c’è anche la Jeanneke Pis (la bimba che fa pipì!è piccolina di lato ad una strada inchinata!)… Di fianco alla Bourse c’era anche una giostrina a cavalli carina per i bimbi, ma non so se ci sia ancora. A nord della Borsa ci sono moltissimi locali, pub e ristorantini alla mano frequentati da gente giovane di solito.
- Andate alla Halles de Saint Gery che è un vecchio mercato coperto dove ora si beve birra, tipo pub.
- Si può andare alla Colonna del Congresso con la fiamma per i caduti (non lontano da Botanique).
- A Botanique (fermata metro) ci sono Giardini botanici.
Se avete tempo in più e voglia sì può andare alla Basilica del Sacro Cuore, molto spettacolare da fuori e immensa con un grande parco davanti, gli interni sono meno belli. Si vede anche da lontano perché è molto grande.
Non potete perdervi l’Atomium! con il sole che lo illumina è veramente bello (dentro non vale la pena). Il parco intorno poi è grandissimo e molto bello. Ci sono anche delle architetture giapponesi e cinesi costruite per un’esposizione universale ad inizio 900.
- Se avete bambini, visitate il Museo di Storia naturale con i dinosauri, è molto bello e ha anche qualche gioco interattivo e un angolino con la sabbia dove rinvenire ossa di dinosauro! Parlano bene anche del Museo di Strumenti musicali, ma non ci sono mai stata.
Dovete assolutamente andare al Quartiere Europeo (fermate Schummann e Maelbeck). Il Consiglio europeo e la commissione non so se si possono visitare, il parlamento invece sì (a meno che non sia chiuso per qualche ragione). Il parlamento ora ha anche un centro visitatori multimediale gratuito. Dal parlamento alla Commissione c’è abbastanza strada per cui usate la metropolitana… Dietro al Parlamento, in Place de Luxemburg ci dovrebbe essere ancora un venditore di patatine fritte buonissimo!
- Da Schumann invece si può andare a piedi al Parc du Cinquantenaire che ha il famoso Arco di trionfo che celebra l’indipendenza del Belgio.
- Se vi avanza tempo è molto bello il Bois de Cambre: un parco immenso con un vero bosco (dovete scendere alla fermata più avanti per andare proprio nel “bosco”). E’ a sud della città e si raggiunge in metro, non a piedi!

Vicino a Bruxelles ci sono un paio di cittadine che meritano una visita. Se avete tempo (ma anche se non ce l’avete) dovete assolutamente passare una giornata a BRUGES! Prendete il treno alla stazione centrale (meglio se di sabato o domenica che costano metà!). Bruges è una cittadina bellissima che sembra immersa nelle fiabe.. un po’ turistica, ma veramente bella.
Se vi avanza ancora tempo, passate mezza giornata almeno a GAND. Più grande di Bruges per cui ha solo il centro storico molto carino e la zona dei canali fino alla torre. Però è molto bella. A differenza di Bruges che è tutta bella, questa è una città “normale”, ma con un centro storico bellissimo.
Da Bruxelles a Bruges è circa 1h di treno (prendete quelli che non fanno tutte le fermate!). Se avete tempo Gand è a poco più di metà strada (40minuti da Bruxelles). Ma ci vuole una giornata quasi per Bruges quindi non ce la farete a fare entrambe lo stesso giorno…
In generale io adoro Bruxelles perché si può parlare in qualsiasi lingua e qualcuno ti capisce, perché si mangiano cose buonissime, per la birra e perché è un po’ “disorganizzata” e ti fa sentire a casa! Se uscite da Bruxelles e vedete la zona fiamminga, tipo Bruges, noterete una differenza enorme. Tutto pulito, preciso ed ordinato! A meno che la folla di turisti non si comporti male, la zona fiamminga ha città ordinate e pulitissime (e nessuno parla francese!), tutto puntuale ed efficiente. A Bruxelles invece il traffico è più caotico, nessuno rispetta quasi niente e c’è gente da tutta Europa! è una bella atmosfera anche molto “giovane”, ma non proprio “nordica” diciamo!
Likes
(1)Dislikes
(0)


Commenti recenti